Parliamo delle caviglie in Medicina Cinese,
e ci occuperemo di simboli,
ma anche di struttura per spiegare poi i punti che si trovano in questa zona.
Le caviglie rappresentano l’attaccamento alla terra come suolo, che si fà attraverso gli arti inferiori.
Nella simbologia occidentale delle caviglie deboli rimandano ad una persona persa nelle nuvole.
Individui lassi potremmo dire, ed azzardare senza spina dorsale.
In realtà non è un azzardo perchè come schema alto-basso le caviglie rappresentano la Tiroide.
Avete presente quanto tra le nuvole può apparire una persona con la tiroide che non funziona?
Ha un aspetto di solito gonfio, pallido, rallentato e confuso.
Ma tornando alla Medicina Cinese possiamo vedere che anche qui le caviglie hanno interessanti connessioni. Attraverso esse passano ben sei meridiani, rappresentativi di ben 3 delle 5 Logge.
Sono i meridiani di Vescica Biliare e Fegato per elemento Legno, Stomaco e Milza per elemento Terra e Vescica e Rene per elemento Acqua.
A ben vedere il Piede ha connotazione Fegato e come tale si comporta. Mentre laGamba è Terra quando sorregge la persona, e Fegato quando la muove e la sposta.
Potremmo azzardare che l’elemento Acqua in zonacaviglia stia ad indicare la sua importanza nella gestione anche delle energie ancestrali. Infatti in questo territorio troviamo punti come 6Kl e 62BL che da soli valgono un trattato .Si perchè abbiamoi meridianiQiao .Questi parlano di deficit energia postnatale. Lo Yang aperto con il 62Vescica, mi gestisce percorso energetico lungo la colonna da bacino a scapole fino a arrivare a prolungamento Cervello. Mentre il 6 Rene appartiene allo Yin dei Qiao, va trattato sempre in moxibustione e aiuta nella presa di coscienza della propria identità.
Quindi questa caviglia che unisce gamba e piede rappresenta la possibilità di avere una direzione consona a noi stessi, reali,con le nostre problematiche.
COSA FACCIAMO
Possiamo stimolare uno dei due punti o entrambi se ci rispecchiamo nella descrizione data e pensiamo di aiutarci un pò:
– 6 Rene: sotto estremità inferiore di malleolo interno, dove troviamo la fossetta
–62 Vescica: sotto la punta del malleolo esterno, anche qui dove sentiamo la fossetta
Mentre se semplicemente abbiamo una slogatura possiamo farci supportare da
–40 GB: scelta questa loggia Legno, perchè ha più a che fare coni muscoli ed annessi. Dobbiamo anche qui andare sotto al malleolo esterno, però poi spingerci più avanti . Troveremo una fossetta a lato del tendine del “M Estensore lungo delle dita”
per altre informazioni clicca qui
COSA USIAMO
Se il problema sono dei dolori alla caviglia Symphitum è ok. Vecchio rimedio di molte medicine tradizionali. Applicare localmente .
Se il problema è altro, magari legato a uno squilibrio più generale come presentato prima, direi di affidarci a un medico per un riassetto più incisivo.
COSA MANGIAMO
Cibi che rinforzano muscoli e tendini. Per la Medicina Cinese dobbiamo affidarci a quelli con sapore leggermente acido, che quindi stimola la loggia Legno.
Chiaramente sarà solo un consiglio per inserirli nel vostro solito programma alimentare
cibi acidi
Possiamo usare dei pomodori quando in stagione, e spinaci, meglio se cotti con porri.
Come fonte proteica vegetale i fagioli Azuki, mentre animale uova, pollo e formaggi caprini.
La frutta comprende prugne, lamponi, ribes. In stagione fragole e d’inverno agrumi e ananas
Pane di segale e anche bianco vanno bene
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui