Parliamo dei principi per comprendere la dietetica cinese per poi poterla utilizzare come strumento pratico. Le basi del cibo in Cina hanno a che fare con il loro pensiero filosofico e medico. Vediamo di scoprire qualcosa….
Parleremo di yin yang ,jing ,qi, sangue e liquidi organici, e shen; trasformando le parole astruse in concetti base per capire il cibo in Cina.
yin yang
Come sappiamo il pensiero cinese ha per base essenziale la teoria yin yang, e qui per semplificare al massimo porteremo un esempio chiaro: immaginiamo un ceppo di legno in un caminetto, il ceppo (yin) è allo stesso tempo il supporto materiale che permette al fuoco(yang) di bruciare per un certo tempo e così di svolgere la sua funzione che è quella di scaldare la stanza
Si dice che perché la vita si manifesti yin e yang devono essere embricati e trasformarsi uno nell’altro, nel nostro caso se non c’è il legno non possiamo avere il fuoco e al contrario se non c’è il fuoco il ceppo è inerte ed incapace di riscaldare la stanza
Il legno(yin) nutre il fuoco(yang), il fuoco(yang) produce la cenere (yin) nuova materia che deriva da una trasformazione del fuoco
A livello del corpo umano lo yin rappresenta la sostanza
cioè sia la base anatomica(carne,organi,scheletro) che i substrati che costruiscono, nutrono ed umidificano il corpo (sangue,liquidi organici, jing) .
E’ allo stesso tempo il supporto materiale ed il combustibile che permette la manifestazione dell’energia (yang) e delle sue funzioni.
Lo yang rappresenta l’energia,
il calore, ed è all’origine di tutte le funzioni e trasformazioni nel corpo; è lo yang che costruisce,ripara,attiva,mobilizza il corpo.
L’alimentazione costituisce uno dei materiali yin che permettono la produzione dell’energia yang che anima il corpo, ed è subendo una trasformazione da parte dell’energia del corpo, in particolare attraverso la digestione, che gli alimenti diventano i materiali costruttori del corpo, con un processo come quello che trasforma il legno in cenere, un’altra sostanza.
Jing
Il concetto di jing (essenza) è un concetto sottile, specifico della medicina cinese.
Rappresenta la sostanza più essenziale del corpo: contiene la trama di vita,il programma di esistenza all’origine di ogni manifestazione nel corpo.
E’ anche la riserva e l’origine della forma e dell’energia del corpo
E’ ciò che fa che noi nasciamo come esseri umani,avendo delle somiglianze con i nostri genitori con una salute di ferro o al contrario con una predisposizione a contrarre determinate malattie.
Alla nascita noi riceviamo una certa quantità di jing innato, non rinnovabile, ed è trasmesso dai genitori al momento del concepimento e dalla madre durante la gravidanza.
E’ il portatore delle caratteristiche della specie delle linee ancestrali e dei due genitori.
Esso rappresenta la nostra più preziosa riserva, quando è esaurito si ha la morte , e bisogna dunque salvaguardarlo e usarlo bene.
E qui entra in gioco lo jing acquisito: l’essenza sottile degli alimenti e delle bevande che noi consumiamo è all’origine della produzione di qi e di sangue attraverso il processo di trasformazione e di assimilazione dell’organismo.Poi quello che non è stato utilizzato costituisce il jing acquisito e va a completarsi con il jing innato.
Questo jing acquisito è prezioso perché permette di salvaguardare il jing innato e così di rallentare il suo consumo e quindi di allungare la nostra vita.
Il jing poi rappresenta il supporto della fertilità governa la crescita e lo sviluppo partecipa alla produzione del sangue dei midolli e del cervello, poi nutre ed ancora lo spirito(shen)
Qi
Il qi appartiene allo yang ed è un concetto che rispecchia numerose realtà
Lo possiamo tradurre con forza vitale, energia, soffio, ed è lui che anima la materia del corpo E’ prodotto essenzialmente unendo l’aria che respiriamo e l’energia che ricaviamo dal cibo. Le sue principali funzioni sono: trasformare,mobilizzare,riscaldare,proteggere e trattenere sangue e liquidi al loro posto.
Sangue e liquidi organici
Appartengono allo yin, hanno la medesima origine perché sono prodotti essenzialmente dall’energia degli alimenti e delle bevande che consumiamo, poi il jing del rene partecipa alla produzione del sangue.
Il sangue nutre e umidifica tutti i tessuti e gli organi del corpo, e inoltre è considerato il supporto dello spirito (shen) e dunque dell’attività mentale e emozionale.
I liquidi organici umidificano e nutrono i tessuti e rientrano alla formazione del sangue del quale rappresentano la parte liquida, partecipano poi alla termoregolazione.
Shen
La parola indica la coscienza che anima il corpo,gli dà la voglia di vivere e gli organizza la vita, possiamo tradurre questa parola anche con spirito, con tutte le sfumature che questo concetto abbraccia, dal mentale allo spirituale.
per approfondire clicca e ascolta
E’ lo shen che dà vita al corpo che lo anima e gli permette di funzionare,il sangue e il jing nutrono,accolgono ed ancorano lo shen nel corpo, da ciò si deduce che l’alimentazione è un fattore molto importante per la vitalità dello spirito, come per la vitalità del corpo.
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui