L’insonnia? Si mi han detto che la medicina cinese ne sa qualcosa..proviamo a vedere.
Secondo il concetto energetico cinese la notte è fatta per il riposo e per il sonno.Le energie della mente si mettono in uno stato di calma e di interiorizzazione,
mentre quelle digestive e nutritive continuano, ma in maniera più lenta. In questo modo l’organismo rigenera il suo potenziale di qi e di sangue, e al risveglio si sente rinnovato.
Per il ciclo circadiano la notte e il sonno sono yin,poi al levare del sole lo yang riappare in un nuovo dinamismo, come il corpo che si sveglia.
Questo ciclo in medicina cinese ha anche un percorso fisico all’interno dei vari organi, che inizia al punto del canto interno dell’occhio. Come a dire: ora puoi chiudere gli occhi, riposa.
In questo contesto i vari disturbi riguardanti il sonno si spiegano secondo questo schema.
Se all’arrivo della notte il momento di inizio sonno funziona male è perché lo shen alla cinese, oppure il nostro mentale, invece di calmarsi si mantiene in uno stato di allerta e di eccitazione. Cio’ può derivare da un accumulo di lavoro intellettuale,da disequilibri alimentari, di norma.
Aggiungiamo poi stati specifici,come menopausa o andropausa, per il settore ormonale,depressione per il settore mentale,o ipertiroidismo per il settore prettamente fisico.
Estrapolando una regola generale,bisognerà aiutare l’organismo a sedare lo yang(attività,espansione) e rinforzare la sua energia yin(passività,riposo).
Se vuoi approfondire il tema dello Yin, leggi in questo articolo cosa è l’inverno in medicina cinese, che il massimo dello Yin.
Questo lo possiamo fare anche con uso di alimenti o combinazione di tali, specifici.
Infatti sono da preferire alimenti di sapore amaro e dolce,freschi; e cotture a bagnomaria,o a vapore.
La sera bisognerà consumare pietanze che non vadano a sovraccaricare Fegato e Cuore, quindi NO ad alimenti grassi:essenzialmente fritture oppure per chi le usa uova e formaggi.
Inoltre è consigliato eliminare o almeno diminuire tutti gli eccitanti: vedi spezie calde,alcol e caffè.
Useremo piatti a base di cereali cotti in acqua o a vapore:grano,miglio,riso e orzo
Legumi in minestre o cotti in acqua:fagioli,soia e lenticchie
Come verdure:lattuga,sedano,rapa,asparagi,carciofi,cavolo cinese,zucca e funghi
Frutta: datteri,mele,pere e banane
Come prodotti animali:zuppe di pesce .
Eventualmente se la componente stress è importante si consumerà, circa mezz’ora prima di coricarsi, qualcosa di dolce:del miele,del latte zuccherato dove permesso,o dello zucchero candito
.
Altre raccomandazioni riguardano invece la cura del corpo per prepararlo al sonno.
Useremo una tisana dopocena a base di Tiglio o Verbena.
Faremo un bagno caldo con delle essenze rilassanti a piacere tra Lavanda,Arancio Amaro o Melissa.
La preparazione comprende anche un massaggio di tutta la pianta del piede con dell’olio morbido, come quello di mandorle.
scarica qui il mio ebook
Infatti questa zona è ricca di punti riflessogeni dei vari organi interni che è utile armonizzare visto il ciclo energetico che abbiamo visto che parte dall’occhio e percorre tutti questi organi interni.
Successivamente andremo ad usare il palmo della mano, facendo un cerchio in senso orario con la punta dell’indice, che tocca tutti gli angoli del palmo. Questo movimento è detto Bagua, in cinese, e si usa molto per rilassare, anche i bambini.
Bene, ora possiamo passare alla stanza da letto e agli indumenti. Meglio usare tessuti naturali, morbidi, che massaggiano lievemente la pelle, e anche comodi, quindi possibilmente niente che stringe troppo in vita, al collo, o a livello di polsi e caviglie.
La stessa cosa è consigliata per le lenzuola, meglio di tessuti naturali e profumate con essenze rilassanti tipo la nostra Lavanda.
Anche l’aria della stanza va bene profumata, e un buon Ylang-ylang può aiutarci, così come l’aver lasciata accesa la nostra lampada di sale che purifica l’aria per la nostra notte.
E a questo punto buon riposo.
tratto da articolo da me scritto e pubblicato su VIVERELOYOGA -Plus Bis n°1
se sei interessato a questo argomento contattami per un colloquio o una visita
contattami per un appuntamento