E’ facile che arrivi nei bambini il mal di pancia, magari per un colpo di freddo con un rialzo di febbre se hanno il sistema immunitario debole.
Per la medicina cinese viene appunto considerato un eccesso di freddo allo stomaco e può essere sia di origine esterna questa situazione che interna, come vedremo poi,
creata da cibi che tendono a rallentare il processo digestivo.
DIAGNOSI
Il dolore in zona stomaco è molto forte accompagnato spesso da diarrea come tentativo dell’organismo di eliminare l’agente patogeno.
I bimbi non ve lo dicono, piangono, si arrossano il viso, gli si alza la febbre, non mangiano e se guardate le loro orecchie, all’interno del padiglione auricolare troverete che la parte centrale è arrossata.
se vuoi sapere di più per capire malattie del tuo bambino clicca qui
DIETOTERAPIA
Il freddo puo’ venire dall’ esterno oppure dalla alimentazione perché state usando degli alimenti troppo yin cioè freddi .Come verdura e frutta cruda e latticini, basta solo diminuirli. Oppure date troppo zucchero al piccolo e si rallenta la digestione.
Basta allora preparare una pappetta con scorza di limone, 1 cucchiaio di riso e 2 fette di zenzero fresco, il tutto cotto al fuoco con poca acqua fino a che il riso e’ morbido, e poi si fa mangiare durante il giorno
Se invece e’ un ghiottone ed ha mangiato troppo anche qui facciamo un the’ con acqua e fettine di zenzero fresco che lo aiuta a digerire e lo teniamo un po’ a stecchetto
da ultimo capiamo che c’e’ qualcosa che assume che non gli fa bene,
Prima di diagnosticare col medico cosa e’ possiamo cominciare a osservare le sue reazioni e poi aggiungere a fine pasto un decotto di zucchero di canna e zenzero da bere, per togliere il dolore addominale
MASSAGGIO
possiamo anche massaggiarlo delicatamente, proprio perche’ siamo le uniche che lo avviciniamo facilmente: un bel po’ di cerchi in senso orario col nostro indice attorno al suo ombelico, ripetere circa 30 volte
e poi sul palmo della manina partiamo massaggiamo dalla linea di inizio del polso, spostandoci dal centro spingiamo verso il pollice in quella zona un po’ polposa, che rimane tra pollice e polso appunto, e lo facciamo un po’ di volte, circa 20
mi raccomando pero’ tutti i giorni, anche piu’ di una volta al di’ e poi comunque telefonate per un consulto , intanto pero’ lui e voi starete gia’ un po’ meglio
Per l’agopuntura ci è utile il punto che si trova 3 dita trasverse sotto la piega del polso, parte interna: stimolate molto fortemente però perché qui non siamo solo con nausea, ma anche vomito
Se il punto non basta, come sintomatico usiamo l’Apomorphinum, alla 5CH: un granulo ogni 15 minuti fino allo remissione dei sintomi.
Poi userei del Berberis per bocca dopo la fase acuta, per sistemare il pancino, e per i liquidi almeno una bustina di Potassio al dì, se non vi piace 2 litri di tè leggero da bersi durante la giornata.
se sei interessato a un colloquio o a una visita inerente a questo argomento clicca qui
contattami per un appuntamento