Il Tao che ha radici nell’antica cultura cinese porta una visione accomunata ad altri filosofi antichi della potenza del vuoto, detta alla Plotino dell’Uno.Ed è il cardine della Medicina Cinese.
Parte dai secoli VII-I A.C. per commistione tra scuola “naturalistica” e Lao Zi autore del Tao Te King.
Il VUOTO si ottiene mettendo pace tra desideri ed emozioni contrastanti.
Ed una immagine che evoca questa situazione è quella della ruota con i 30 raggi e il mozzo: gira per il vuoto che si forma al centro.
Un altro esempio illuminante ma un pò più tecnico è quello dato dalla spiegazione del battito cardiaco. Questo permette al cuore organo di funzionare e di portare sangue a tutti gli altri organi ossigenandoli. Per la medicina occidentale questo battito è una energia elettrica che è regolata dal sistema ormonale e dal cervello. Mentre per la Medicina Cinese questa energia è QI.
L’obiettivo della MTC è che riportando un salutare flusso del QI nei meridiani, e un corretto equilibrio Yin/Yang negli organi il corpo e la mente guadagnano salute e benessere.L’obiettivo del Taoismo è scremare tutte le informazioni esterne tornando ad una unione interna efficace.
Perciò QI è la forza che fa lavorare tutto nel corpo: muove il sangue, permette ai polmoni di respirare, la peristalsi dell’intestino e la digestione dei cibi.
per altro ascolta
La funzione totale del QI è fisiologica, cioè fa parte del comportamento normale del corpo.
Per mantenere e riportare la salute gli antichi cinesi, ma anche i moderni agopuntori, lavorano con il QI del corpo.
Nella Medicina Cinese tutto questo si traduce nel trovare lo squilibrio dato dal sintomo, che allontana il paziente dal suo equilibrio.
E si fa con la Valutazione Energetica, regolata da varie leggi, ma composta da.
-Osservazione: dei tratti della costituzione della persona, e delle condizioni del Qi in quel momento
Ad esempio pallido=yin e arrossato=yang
-Palpazione: del decorso dei meridiani per trovare interruzioni o modifiche, e di aree del corpo. Alcune risulteranno più fredde(Yin) e altre più calde(Yang)
-Sentire: ad esempio i suoni della voce se sono più acuti (yang) o gravi(Yin)
Ma anche annusare gli odori che emanano naturalmente dal corpo del paziente: possono essere più forti(yang) o deboli(yin)
E si completa il tutto con il colloquio per inquadrare la malattia in uno scenario energetico più ampio, arrivando alla “radice” del sintomo per poi usare le tecniche che si ritengono più appropriate (agopuntura, tuina, fitoterapia, dietetica cinese, qi gong)per reimpostare il corretto assetto energetico della persona.
Ringrazio: medicinacinesenews, Nicholas Sieben , chinesemedicineliving
se sei interessato/a a un colloquio o ad un appuntamento inerente questo argomento clicca qui