Stiamo entrando nella stagione dell’Inverno che nella Medicina Cinese corrisponde all’elemento Acqua.
Vediamo di vivere l’inverno secondo la Medicina Cinese
Ora fa freddo e le giornate sono corte. Se guardiamo la natura c’è una chiusura in profondità con gli animali che vanno in letargo e il verde è sotto la coltre di neve.
Questa è la stagione più Yin, in contrapposizione allo Yang dell’estate.
Ed è anche il momento di nutrirlo questo yin, associato ad organo Rene che rappresenta la nostra energia di base.
Se lo guardiamo dal punto di vista cinese questo elemento Acqua è dato dal Nord come direzione, dal rene e dalla vescica urinaria come organi,dalla paura come emozione e dal salato come gusto.
DA FARE
-riflettere,andare in profondità, leggendo o scrivendo.
-aumentare le ore di sonno coricandosi prima e svegliandosi più tardi.
-diminuire lo stress, che assieme al lavoro eccessivo e alle emozioni eccessive consuma il Jing, cioè ciò che di più puro introduciamo con gli alimenti di stagione e con il respiro.DA PROTEGGERE
La zona più debole in questo periodo è la schiena. In Medicina Cinese si usa il 14 Vaso Governatore punto situato sotto il processo spinoso della 7° cervicale.Questo perché
migliora la circolazione di sangue ed energia,e consolida le difese verso l’esterno attraverso pelle e muscoli (energia Wei Qi) per impedire entrata germi e virus.
Eventualmente si può aggiungere una preparazione detta Jade Screen composta da Radix Astragalus,Atractylodis macrocephalae e Radix ledebouriellae.
DA PROVARE
Intanto possiamo aiutarci usando l’apertura verso esterno dell’ elemento acqua che è l’orecchio. Pensate cosa significa sentirci chiaro, e ciò avviene quando elemento Acqua è in equilibrio. Ad ogni modo a noi serve un
– massaggio di entrambe le orecchie, fatto strofinando, allargando ed allungando, che produce un effetto di benessere e tonificazione immediati.Va ripetuto tutte le mattine appena svegli, anche prima della pratica yoga.
Poi è consigliato usare i guanti. In questo modo proteggiamo la nostra zona di contatto con l’esterno, ed evitiamo di fare in modo che patogeni esterni possano aggredirci. Inoltre creiamo calore e ci proteggiamo dal freddo.
aggiornati sulle orecchie leggendo qui
DA SENTIRE
L’emozione dell’elemento Acqua è la paura che se è ben dosata ci permette di fermarci in tempo in molte situazioni. Ma se è in eccesso la paura diventa un ostacolo al muoversi dando ansia o fobie, e perdita di radicamento.
A livello medico si crea un aumento di adrenalina con la paura, che provoca accellerazione del battito cardiaco, aumento della sudorazione e muscoli contratti. Il corpo si registra così e si avvinghia sempre più su sé stesso, creando quindi un circolo vizioso che produce sempre più adrenalina.
Dicono quindi che abbandonandosi all’inverno, al riposo, al sonno, alla meditazione questa paura si ammorbidisca e ci permetta di nuovo la comunicazione con il nostro sé profondo.
DA MANGIARE
Usiamo i cibi di stagione, le zucche, le patate, le carote, i cavoli ,i funghi. I vecchi testi consigliano come fanno le popolazioni del profondo nord,di usare cibi conservati nell’olio per creare calore nel corpo.
Per continuare nel creare caldo useremo zuppe con verdure, legumi e anche proteine animali che sono corroboranti(pollo,agnello)
Useremo frutta di stagione come mele e pere e frutta secca come noci e nocciole , sesamo nero per cucinare,
Aglio e zenzero abbonderanno nelle minestre e nelle bevande calde.E sarà una buona idea aggiungere del sale marino integrale per accordarci all’elemento.
Il legume migliore da usare è il fagiolo nero.
scarica qui il mio ebook
Breakfast:(X4) ½ tazza riso glutinoso, 2 cucchiai riso nero,1 cucchiaio noccioline,5 datteri cinesi rossi,1 cucchiao fagioli mung,1 cucchiaio fagioli rossi,1 cucchiaio corn flakes, 10 Longan secchi,1/2 cucchiao noci, 6-10 tazze di acqua.
Lasciate a bagno i fagioli per una notte, e il riso per 4 ore. Mixate tutti gli ingredienti con 10 tazze d’acqua, cuocete prima a fuoco forte fino a bollitura, poi leggero il tutto per 40-60 minuti. Lasciate riposare e poi usate per colazione
se sei interessato a questo argomento contattami per un colloquio o a una visita