Abbiamo iniziato la volta scorsa a parlare del mondo femminile,dr Chou, oggi continuiamo?
Sì,parlerei della gravidanza e del puerperio secondo la Dietetica Cinese usando l’alimentazione.
Secondo la medicina tradizionale cinese la gravidanza è caratterizzata da un’abbondanza di yin,da un’aumento dei liquidi organici e da un’abbondanza di yang.
Yin e liquidi organici aumentano per la sospensione delle mestruazioni,la quantità di sangue che mensilmente viene risparmiata viene convogliata per nutrire il feto in accrescimento e la madre.
L’alimentazione in gravidanza , e poi vedremo invece nel puerperio, deve essere leggera e umidificante,ricca di alimenti che nutrono sangue e yin,tonificano milza e dissolvono flegma.
Introdurremo quindi alimenti di sapore dolce e di natura neutra tiepida .
Riso,mais,miglio,carne bovina e suina(quest’ultima con moderazione),fegato di pecora e di maiale,pesce e in particolare carpa,polipo(che tonifica il sangue),uova asparagi,patate,bietole,cavolfiori,fagiolini,gagioli,soia,piselli,zucca,zucchine,fichi,uva,nespole,datteri,giuggiole,albicocche,pesche,castagne,pere,litchi.
Mentre latte e latticini e zucchero saranno in quantità moderata. Non useremo cibi piccanti e acidi.
Inoltre negli ultimi 3 mesi ridurremo i cibi che contengono sale
per altro sulla digestione clicca qui
Alimentazione secondo la dietetica cinese durante il puerperio.
Dopo il parto ci si trova in uno stato di vuoto di qi,del sangue e del jing,sia per aver cresciuto il feto che per il parto stesso.
Occorre quindi introdurre alimenti nutrienti.
E’ necessario tonificare il sangue con alimenti di derivazione animale(carne e pesce),si consiglia di assumere frequentemente del brodo di gallina.
Per attivare la circolazione del sangue e depurarlo dalle tossine utilizzare nella cottura l’aceto rosso e bere decotti di Angelica Sinensis,Zafferano e Astragalus Membranaceus.
Per tonificare il jing introdurre verdure appena colte,germogli,uova,pesce fresco e in genere tutti gli alimenti integrali. Tra i prodotti vegetali usare noci e fieno greco,tra quelli animali la carne di pollo e di quaglia,il latte di pecora,il formaggio e rene di manzo e pecora.
per approfondire clicca qui
Per facilitare la lattazione si consigliano uova,polpa di granchio,polipo,carpa e zucca
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui