Carpacci, pinzimoni, sushi: d’estate la voglia di mangiare fresco si associa facilmente alla convinzione che il cibo crudo sia più salutare, ma è vero? O al contrario sottintende dei rischi?
Vediamo di far chiarezza…
Come dicevamo d’estate il ritorno in primo piano della corporeità e la maggiore sollecitazione dei sensi sono fattori che richiamano la parte più istintiva e animale di noi stessi, da qui la voglia di Raw Food, cibo grezzo, naturale e crudo.
Un desiderio che sembra combinare gola e salute: gli alimenti crudi, infatti, sono considerati più sani e nutrienti di quelli cotti, perché più ricchi di vitamine, sali minerale e principi nutritivi.
vedi anche qui
Secondo alcune ricerche scientifiche, una dieta composta al 75% da alimenti crudi non solo può invertire quei processi degenerativi che accompagnano le malattie di lunga durata, ma ritarda l’invecchiamento, è fonte inesauribile di energie e fa sentire meglio anche dal punto di vista emotivo.
Ma siamo certi che le crudità siano buone sotto tutti gli aspetti? Ecco la risposta a 5 domande chiave
E’ vero che i vegetali crudi proteggono da cancro e malattie degenerative?.
Non esistono studi che confermino la maggiore efficacia anticancro degli ortaggi crudi rispetto a quelli cotti
Inoltre oggi sappiamo che alcuni antiossidanti come i polifenoli, i caroteni e il licopene, resistono al calore e durante la cottura aumentano in concentrazione.
Quindi almeno da questo punto di vista non c’è ragione di rinunciare alla verdura cotta in nome di quella cruda:l’importante è consumarne almeno 3 porzioni al giorno tutti i giorni
Gli alimenti crudi sono più ricchi di principi nutritivi?.
Sicuro…gli alimenti cotti a temperature superiori ai 42° perdono fino al 50% delle proteine, dal 50 all’80% delle vitamine e molti degli enzimi che servono per assimilare in modo corretto il cibo
Sono sempre ben assimilabili e digeribili?.
Non sempre ed è per questo che in alcuni casi la cottura diventa importante
Cuocere infatti serve non solo a sterilizzare i cibi e renderli più appetibili ma anche ad agire sui loro costituenti chimici per renderli più digeribili ed assimilabili
E’ vero che il crudo giova alla linea?.
In molti casi sì, non solo perché un’insalata mista apporta meno calorie di un piatto di finocchi gratinati ma anche perché certi alimenti “ingrassano” cocendo: 100 gr di polpa di maiale contengono 8 gr di lipidi contro i 14 della stessa quantità di polpa cotta,perché il calore prosciuga i liquidi e concentra i grassi, anche se non aggiungiamo alcun tipo di condimento
D’estate si mangiano spesso carpacci di carne e pesce: sono igienicamente sicuri?.
Se per la carne cruda, a patto che sia freschissima, non ci sono più problemi, per il pesce viene consigliato di stare attenti
La legge impone ai ristoranti che servono pesce crudo di utilizzare prodotti congelati non meno di 24 ore prima della preparazione.
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui