Abbiamo già parlato dell’elemento Metallo che è anch’esso uno dei 5 elementi che costituiscono la struttura della “Medicina Tradizionale Cinese”.Ora parleremo del Fuoco.
Quando parliamo di analogie facciamo un po’ fatica a capire, ed è per questo che trovo molto chiarificanti queste descrizioni degli elementi, fanno capire bene cosa sono, viste dal mondo cinese.
Il FUOCO si riferisce sempre, in qualche modo, alla vita; è un principio di vita, il Fuoco è attivo,aumenta,la sua essenza è viva. Un Fuoco nel centro della casa crea l’atmosfera di calore e amore
E’ Fuoco il Sole, noi siamo Fuoco..
L’essere umano in salute ha bisogno di calore,è caldo e può dare calore agli altri.Ma che dire di una persona che ha squilibri nell’elemento Fuoco? Può avere articolazioni surriscaldate e doloranti, come se in alcuni punti ci fosse il FUOCO,
oppur mancanza di calore emotivo e ricettività verso gli altri esseri umani.
O anche scarsa circolazione del sangue che si manifesta con freddo alle estremità, vene varicose,emorroidi,vampate di calore, e così via.
il colore associato al Fuoco è il ROSSO e uno squilibrio in questo Elemento apparirà sul viso come sfumatura rossa
la stagione corrispondente è l’ ESTATE
clicca per ascoltare
..i Cinesi pensavano che il processo di compimento, maturazione, avvenisse anche per il pensiero,l’esperienza,il corpo e le emozioni. In Primavera si piantano i semi, le pianticelle crescono fino a fiorire,ospitano piccoli frutti che crescono e, quando sono maturi,cadono a terra. Questo dovrebbe accadere in Estate.
Ma che succede se non c’è fiore, o il frutto non cresce, ma avvizzisce e muore?
I sintomi di questo in una persona potrebbero manifestarsi come incapacità a portare a termine quel che si comincia; oppure perdita di capacità o di sensibilità nell’uso di un arto che è visto come periferia(frutto) del corpo, da ultimo anche un senso di malessere generale nel quale non si riesce a combinare niente
Gli organi associati sono il CUORE e l’INTESTINO TENUE, assieme a due funzioni dette
–triplice riscaldatore: che corrisponde al nostro metabolismo
–maestro del cuore: che governa la circolazione e la sessualità
Cuore corrisponde alla perfetta integrazione in sé stessa di una persona, quindi se questa funzione è alterata la pace interiore e l’armonia sono scosse.
Mentre Intestino Tenue ha la funzione di separare ciò che ci serve negli alimenti, da ciò che non ci serve, e fa questo, per traslazione anche per le emozioni, le idee e i pensieri, come esempio di squilibrio portiamo difficoltà di udito per scarso discernimento dei suoni, oppure difficoltà digestive per scarsa selezione
Maestro del cuore corrisponde alla protezione esterna del cuore, funziona come un paraurti che prende i colpi duri per mantenere integra la parte più preziosa
Mentre Triplice Riscaldatore mantiene temperatura e calore in modo ottimali affinchè l’intero sistema porti avanti le fatiche quotidiane in modo confortevole,armonioso ed equilibrato.
Le ore del giorno che corrispondono a questo elemento sono tra le 11 e le 13 per il Cuore, tra le 13 e le 15 per Intestino Tenue e 19-21 per Maestro del cuore, 21-23 per Triplice Riscaldatore
Sempre parlando delle caratteristiche dell’elemento abbiamo che “il cuore desidera il sapore Amaro”,
dice J Needham, grande studioso del mondo cinese, che può dipendere dall’uso del calore nella preparazione di decotti di piante medicinali, le sostanze più amare che si conoscono.
L’orifizio sono gli ORECCHI: quindi mal d’orecchi,ronzii,anomalie di udito sono tutte collegate con le funzioni del fuoco, infatti i percorsi dei 4 costituenti elemento fuoco passano vicino ad orecchi
Organo di senso collegato è la lingua,attraverso la parola infatti noi esprimiamo noi stessi al mondo circostante, e l’elemento Fuoco è quello che più di tutti governa la vita di relazione
La secrezione è il sudore, che è spesso considerato un beneficio,i Cinesi infatti credevano che la traspirazione fosse un modo di liberarsi purificandosi, un po’ come l’uso degli hammam nei paesi arabi.
Le emozioni del Cuore sono Gioia e Felicità,
e i cinesi però davano a queste una connotazione di moderazione, per poter godere appieno la propria vita
il suono che gli corrisponde è la risata, come suono sottile nella voce delle persone Fuoco, qualsiasi cosa stiano dicendo
la manifestazione fisica esterna del fuoco è la carnagione,non si tratta dei colori che emanano dal viso, quanto una descrizione del tessuto, della qualità del viso e della pelle
la facoltà del cuore è capacità di provare tristezza e dolore,
meglio la capacità di discriminare nei momenti di incontro e separazione, in cui il vecchio e il nuovo sono entrambi presenti
odore associato è il bruciato, può essere percepito come odore appunto, sul corpo delle persone con squilibrio di Fuoco
clima connesso è il caldo, nel senso che un suo eccesso danneggia questo elemento
aspetto vitale controllato dal Fuoco è lo Spirito, nel senso che i classici dicono che “è la radice della vita e origina la versatilità delle facoltà spirituali”
i sogni del fuoco sono quasi premonizioni, data la vividità, poi uno squilibrio di Cuore mostra calore, incendi, uno di Intestino Tenue popolosi quartieri cittadini
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui