Ecco un paese molto ospitale ed allegro la Spagna. Gli spagnoli sono persone accoglienti ma nello stesso tempo rispettose.
La cucina è un insieme di diverse culture , perché si avvicendano diverse zone climatiche e perché ci sono state diverse dominazioni.
Le materie prime sono pregiatissime e questo ha dato vita a scuole di cucina eccellenti

 

Se ci fermiamo a Madrid capitale della Spagna e dicono del relax, della cultura ma anche del divertimento possiamo visitare Plaza Maya, camminare sullla Gran Via e dedicare un pomeriggio al museo del Prado
Poi la sera famose sono le Tapas , si può cenare con un bicchiere di vino “tinto”(rosso), passando da uno all’altro locale gustando questi deliziosi assaggini ,
oppure ordinare una Paella,una tortilla di patate e cipolla e finire con una crema catalana
ma noi parleremo di una zuppa tipica il GAZPACHO

salve dr Chou, parliamo di cucina spagnola?
Volentieri
Ecco le dò gli ingredienti del Gazpacho

aceto:acido,fresco
aglio:piccante,caldo
cetriolo:amaro,freddo
cipolla: dolce-piccante,calda
olio: azione coleretica e lassativa,le olive hanno sapore amaro eccessivo
pane:di frumento è dolce-acido
pepe: piccante,molto caldo
peperone: piccante,caldo
pomodoro: acido,freddo
sale :salato eccessivo,caldo

Vediamo che sono presenti tutti e cinque i sapori, ma il dolce è in minoranza,e abbiamo una prevalenza di natura calda, smorzata però dal fatto che il piatto è freddo.
Essendo composto prevalentemente da verdure, dai cinesi viene considerato un piatto “di riempimento” e quindi andrà accompagnato da un piatto principale, visto che è considerato un primo in Spagna, si aggiungerà un pesce o una carne,meglio di sapore dolce ,come dei gamberetti e del manzo

Visto che siamo in un paese in cui la buona tavola la fa da padrona ho pensato di parlare dei rimedi da usare quando si beve troppo

-tagliare finemente 2 gr di scorza di arancia essiccata,aggiungere 2 prugne a fettine,far bollire gli ingredienti a fuoco lento per 30 min in 2 bicchieri di acqua,scolate in una ciotola,aggiungere al liquido che si è ottenuto del succo di zenzero fresco e del tè forte.Da bersi come infuso
-bollire in acqua 60 gr di soia nera, da consumarsi come zuppa

per altro clicca qui

scarica ebook

 

 

E poi il vino nella tradizione cinese
Ha una natura tiepida, il sapore è piccante,acido e dolce
Attiva la circolazione del sangue,toglie gli effetti del freddo e del vento, calma il dolore, tonifica la mente,accresce la capacità di diffusione delle erbe medicinali nell’organismo
Le indicazioni sono:dolori reumatici sensibili al vento,al freddo o all’umidità,traumatismi muscolari,dolori addominali con diarrea, inoltre stati d’ansia passeggeri
Ma poi arrivano le precauzioni:evitarne la dipendenza,non abusarne in gravidanza,in caso di ipertensione,non in stati di collera yang perché ha effetto eccitante,evitare con emicrania.

 

se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui

contattami per un appuntamento