Dunque la donna nella medicina cinese che bell’argomento ed ampio.
Direi di cominciare facendo un complimento alla donna introducendo il concetto di bellezza intanto. Di come sia diverso tra Oriente ed Occidente.
Intanto la bellezza è frutto di equilibrio tra interiore ed esteriore e pertanto parte da una profonda conoscenza di sé stessi.
Di più possiamo affermare che non è la perfezione di forme, ma l’armonia e la buona funzione di organi e mente.
In OCCIDENTE ci si arriva attraverso il concetto di “grazia” che si rivela nel volto e nel portamento e che induce a sentimenti elevati.
In ORIENTE il concetto è espresso dalla capacità di guardarsi dentro e di coltivare la propria armonia inseriti nel mondo.
Questo guardarsi dentro per la donna nella medicina cinese è detto Neishi, e non parla solo dell’introspezione psicologica o spirituale, ma anche propriamente corporea.
Cioè stiamo parlando del “sentire” come funziona il proprio corpo. Come se ci si potesse guardare dentro, cosa che si acquisisce con la pratica delle varie tecniche corporee che fanno parte delle tradizione cinese(Taiqi, Qigong;..).
se ti interessa altro sulla bellezza
Torniamo a Neishi (guardarsi dentro) che spiega come le donne cinesi creano quella loro luce chiara,sono capaci di sciogliere i loro nodi interiori.Così creano di sé stesse un’impressione fluida ed integrata. Un tondo, un po’ come il simbolo del Taiji che sempre un po’ nero e un po’ bianco nel suo essere.
Questa immagine del nodo da sciogliere si ha poi anche nella terapia di agopuntura, dove il sintomo è come un nodo nello scorrimento fluido del canale energetico. Il compito dell’agopunture è togliere appunto questo nodo.
Per le donne invece con lo sciogliere i nodi si integrano varie parti di sé.
Poi come per noi che abbiamo le donne a pera e le donne a mela. Anche qui facciamo una distinzione dicendo che se siamo più larghe sotto la vita e tendiamo all’accumulo di cellulite siamo donne con una struttura più Yin. Magari siamo anche più pallide o freddolose sempre caratteristiche Yin.
Mentre se tendiamo ad aumentare dalla cinta in su e le gambe restano magre, aumenta la circonferenza del seno e l’addome, abbiamo una predominanza Yang.
Questa tipologia può essere fisiologica in menopausa perchè in questo periodo della vita, come vedremo meglio spiegato poi, diminuisce energia di base dataci alla nascita e non si produce più sangue.Cala lo yin, aumenta lo yang che tende a salire, ed ecco la conformazione della donna detta a mela: con seno, addome abbondanti e gambe magre.
se ti interessa altro sulla menopausa clicca qui
Ora che abbiamo chiaro ciò torniamo a qualcosa altro. Sappiamo che per la medicina cinese ad ogni organo, e sono cinque: polmone, rene,fegato,cuore e milza, è associata una emozione, o meglio uno psichismo.
- Per Cuore avremo Shen che rappresenta il centro della persona, il suo spirito vitale.
- Per il Rene lo Zhi che rappresenta la volontà e la capacità di agire,
- per la Milza lo Yi che rimanda a pensiero e riflessione
- per il Fegato lo Hun che parla di creatività
- per il Polmone il Po che riporta l’istinto vitale.
Queste caratteristiche che ho chiamate emozioni in realtà sono dette Ben Shen. Trovano espressione , come tutte le cose nella cultura cinese, anche nel nostro aspetto esteriore.
Tornando alla bellezza e alla donna, se parliamo della pelle abbiamo
- Shen che rappresenta il colorito della pelle.
- Zhi che rappresenta la sua pigmentazione, vista la correlazione con le strutture ormonali.
- Yi che è la secrezione sebacea.
- Hun la mimica e quindi i muscoli facciali.
- Po la struttura della pelle, e quindi la presenza di + o – tessuto connettivo e/o adipe e così via.
Quindi siamo arrivati a parlare dei fatidici 5 elementi, trattando il nostro aspetto esteriore. Addirittura il nostro involucro, la pelle.
Ora passerei di nuovo all’immagine del Taijii, per parlare della Gravidanza, perchè questa per la medicina cinese è considerata come una abbondanza di yin(corporeo, scuro nel cerchio)e da un aumento dei liquidi organici.
Lo yin e i liquidi aumentano per la sospensione delle mestruazioni. La quantità di sangue che mensilmente viene risparmiata viene convogliata per nutrire il feto in accrescimento e la madre.
A questo proposito anche la terapia che faccio durante la gravidanza. Il punto o i punti, non sono molti da usarsi in quel periodo, fanno solo quello . Accrescono il feto .
Poi possiamo anche trattare la lombalgia in gravidanza, l’insonnia, e soprattutto la malposizione fetale, non ultima una circa 2 mesi fa. Una donna alla 35 sett che è arrivata col bimbo capovolto. Ora solo con lo scaldare con la moxa un punto sul mignolo del piede della madre il piccolo si è raddrizzato e sarà pronto per la sua discesa naturale in vista del parto.
La moxa è un sigaro fatto di artemisia, è uno degli strumenti che si usa nella medicina cinese. Serve a scaldare i punti.
se ti interessa altro sulla MOXIBUSTIONE
In particolare in questo caso col calore abbiamo dato Yang, quindi azione. E il piccolo ha trovato la spinta per raddrizzarsi.
Altra cosa possiamo usare l’alimentazione in gravidanza, per nutrire il sangue e lo yin,usando cibi che lavorano sulla Milza la produttrice del sangue.
per la dieta clicca qui
Saranno alimenti di sapore Dolce, e di natura neutra e tiepida ( per dare forza alla produzione del sangue).
Anche qui, come nei 5 Ben Shen, ogni organo ha un sapore che lo nutre: per il Cuore l’Amaro. Per il Rene il Salato, per la Milza abbiam detto il dolce, per il Fegato l’Acido e per il Polmone il Piccante.
Per quanto riguarda la natura invece: calda-neutra o fredda, con intermedio di tiepida e fresca e solo una modulazione per ottenere più yang o più yin dalla dieta.
Quindi ogni organo ha un sapore, ricordarsi poi se vogliamo più yin (freddo-fresco-neutro) o più yang(caldo-tiepido-neutro).
Comunque i cibi consigliati in gravidanza sono:
- cereali: riso, mais, miglio.
- proteine: carne bovina, suina, uova, fegato di pecora e di maiale, + carpa e polipo
Come vedete per i cinesi si usano molte proteine, perchè queste producono il sangue. Io potrei anche dire perchè danno i mattoncini per il corpo nuovo.
verdure: asparagi,patate,bietole,cavolfiore,fagiolini,fagioli,soia,piselli,zucca e zucchine.
- verdure sono assieme ai legumi
- frutta: a seconda della stagione, fichi,uva,nespole,datteri,giuggole, albicocche,pesche,castagne,pere,litchi.
- latte e latticini e zuccheri in quantità moderata.
Eliminare cibi Piccanti, che muovono tropppo, e Acidi, che restringono troppo.
E negli ultimi mesi ridurre i cibi salati, in modo che l’acqua, che segue sempre il sale, non aumenti troppo. A noi serve sempre di più creare il sangue come abbiam visto.
Quindi i pasti si possono organizzare come:
a colazione bevande varie e frutta e fiocchi di mais o miglio con succhi di frutta
a pranzo e cena una o + delle verdure/ primo piatto tra i cereali(riso, orzo e miglio) con legumi es riso con patate e fagiolini oppure orzo con zucca e fagioli oppure proteine animali a piacere:
(frittata con asparagi+ fegato di miale con bietole e zucchine).
spuntini frutta.
Se volete possiamo parlare della alimentazione anche durante il puerpuerio, sempre per avere delle informazioni in più da una altra cultura. La cinese appunto.
Dopo il parto siamo in una sorta di vuoto:
sia di sangue, sia di energia (qi) sia di Jing. Ora il jing rappresenta quella parte della donna che le viene data alla nascita, un po’ il suo patrimonio genetico. Questo si spende lungo la vita: le gravidanze, la vecchiaia. Ma un buon modo di vivere, di respirare, e una buona alimentazione possono aiutare ad evitare lo spreco in questo caso.
A differenza che in gravidanza durante il puerpuerio dobbiamo dunque si continuare a tonificare il sangue, ( carne e pesce anche qui)ma anche attivare la circolazione e togliere loro dicono le tossine post parto. Ed usano aceto rosso nella cottura dei cibi per fare ciò. Poi sono consigliati decotti di Angelica Sinensis, Zafferano e Astragalo Membranaceo.
Poi per tonificare il Jing, energia tassata si usano verdure appena colte, germogli,uova fresche, pesce fresco, alimenti integrali, quindi farine non troppo lavorate, ma anche noci e fieno greco.
Per le proteine animali, sempre per il jing usare carne di pollo e di quaglia, latte di pecora, formaggio di pecora, rene di manzo e di pecora (rene è organo secondo loro diminuito dalla gravidanza, e quindi lo ricostituiscono ridando ciò che è mancato)
Da ultimo un altro argomento, se c’è ancora tempo che riguarda il mondo femminile. Parliamo di dolore mestruale. Quante donne, e a volte è semplice per agopuntura trattare questo sintomo. Perchè?
Abbiamo detto prima che il dolore è come un nodo, in particolare in questo caso è un nodo nella zona dell’addome.
Poi mentre abbiam visto che la Milza è organo produttore del sangue, il Fegato è quello che lo stocca. In questo caso, nelle mestruazioni, avremo quindi più a che fare con il fegato. Pensate ai grumi di sangue che si hanno in queste situazioni. Inoltre il Fegato ha a che fare con la rabbia come emozione, e spesso le donne che soffrono di disturbi mestruali, o sono arrabbiate con sé stesse o con il mondo e quindi diamo loro qualche consiglio.
Intanto dovremmo aver imparato che per muovere qualcosa si usa il sapore piccante, e in questo caso dei nodi nell’addome ci vanno bene : carne di pollo, aglio,cipolle,porri,anice stellato.
uniti a cibi un po’ dolci e a cotture a vapore, in modo da non provocare un eccesso di yang:
carne di maiale, riso, anguilla,carote,fagioli,
datteri,noci e castagne.
Ci sono anche delle piccole ricettine:
- far bollire 50 gr prezzemolo in 3 tazze di acqua, fino a ridurre ad 1 tazza, e rompere un uovo nell’acqua bollente, questa minestra calma i dolori mestruali
ma anche mal di stomaco e di testa di origine nervosa. - far bollire in 3 bicchieri di acqua 5 gr cannella in bastoncino+ 15 gr bacche biancospino e 30 gr zucchero di canna, fino ad evaporare alla metà, bere molto caldo, serve a sciogliere i coaguli di sangue.
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui