L’udito è un sistema estremamente complesso,primo dei 5 sensi a svilupparsi e a permettere contatto con il mondo esterno,ha dunque un ruolo sociale perché entra nella capacità di comunicare e di stare assieme agli altri

Ognuno dei 5 sensi è in grado di captare gli stimoli adatti alle sue caratteristiche. Gli occhi,la lingua,le orecchie e la pelle sono sensibili ognuno ad una specifica forma di energia. Il naso e la lingua captano energia chimica,gli occhi energia luminosa,la pelle il calore e le orecchie l’energia meccanica.

 

In Medicina Tradizionale cinese le orecchie sono dette  ER, ha relazione con il Rene il cui Jing controlla l’acuità acustica,
la forma dell’ideogramma arcaico era simile ad un orecchio.
Inoltre, sempre per la MTC, la superficie auricolare fornisce una proiezione d’insieme del corpo in ogni suo piccolo punto, e su di esso si può intervenire, curando.
La mappa di Auricoloterapia, che usa appunto l’orecchio, mostra l’immagine di un feto rovesciato sul quale si hanno tutti i punti.

Motivo in più per occuparci bene delle patologie dell’orecchio, iniziando sin dall’infanzia, e quindi di seguito la terapia dietetica per le otiti dei bimbi.

per approfondire

scarica ebook

 

In pediatria sono frequenti le flogosi dell’orecchio esterno e medio, anche in seguito a infezioni recidivanti delle alte vie respiratorie

L’asse tai-yin(polmone-milza) infatti non è completo fino ai 6-7 anni e il rene matura ancora più tardi, quindi abbiamo una conseguente debolezza di jing e la Wei qi(energia difensiva) non lavora ancora bene da qui si spiegano le frequenti flogosi respiratorie invernali per i bambini.

il massaggio (tuina) è utilissimo fino ai 5-6 anni, e poi come al solito ci avvaliamo della dietetica

SI
ai cibi ricchi di jing (cibi freschi e non conservati o surgelati, cereali integrali,germe di grano, uova in piccole quantità,latte e miele)
-perfetti i  cibi ACIDI che nutrono il Polmone :pompelmi,arance,….

-ok i  cibi Dolci che rinforzano il triplice riscaldatore, e quindi il digestivo:patate,carote,riso,miglio e mais

-bene i cibi piccanti: crescione,zenzero in piccole quantità,menta

-poi alimenti che dissipano i catarri: pere,albicocche secche,asparagi,rabarbaro addolcito con miele

NO
agli alimenti che favoriscono la produzione di catarri: grassi,dolci,zucchero bianco,gelati,caramelle

Quindi a questi bimbi consiglieremo una prima colazione fatta con spremuta di arancia o pompelmo,fiocchi di riso o mais e albicocche secche,latte e miele
Ai pasti sempre verdure come patate,carote,crescione in insalata,carni e pesci leggeri,uova,primi preferibilmente a base di riso,pane fresco meglio se con farine non trattate,
un paio di volte a settimana la sera dare del rabarbaro addolcito con miele mentre a fine cena usare delle tisane di menta con una fettina di zenzero fresco

Se poi vogliamo curarci da noi anche con prodotti ecco cosa fare…

…Va bene il Mercurius Solubilis 7CH 1 ogni ora con della linfa di betulla 20 gtt sempre ogni ora,
quando l’infiammazione si è placata si può rinforzare il corpo con dell’Echinacea in tintura madre(30 gtt per 3 volte al dì)
Se si vuole localmente passare un bastoncino, ma solo sulla parte esterna senza entrare nel condotto uditivo, imbevuto di olio e Lavanda (1gtt per ogni cucchiaio da minestra di olio di mandorle dolci).
Magari per qualche giorno cerchiamo anche di ripararci da rumori troppo forti, scegliete voi il modo, il più buffo è il paraorecchie, ma bastano le mani posate lì d’estate e una sciarpa d’inverno

INOLTRE D’INVERNO

• -attenzione al freddo perché si abbassano le difese e si può più facilmente sviluppare un’infiammazione

• -come detto più sopra usare berretto o paraorecchie per evitare proliferazioni batteriche

• -non usare i bastoncini di cotone ma dell’acqua marina per pulirle, mentre per la disinfezione, rimanendo all’esterno, vanno bene.

 

se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui

contattami per un appuntamento