In questa forma di obesità , che è una tipologia, secondo la medicina tradizionale cinese, il livello Yang Ming è insufficiente. Esso è il livello di apertura dello yang verso lo yin, e la sua insufficienza porta un rallentamento dei 3 livelli yin con conseguente ristagno d’acqua.
Abbiamo obesità perché Il movimento di apertura di Tai Yin verso lo yang è frenato, e il ruolo di Shao Yin tra i 6 livelli ed il corpo è anch’esso compromesso.
L’insufficienza di Yang Ming porta ad un deficit di produzione di calore da parte dello stomaco. Mentre l’insufficienza di Shao Yin porta ad un insufficiente mobilizzazione del calore immagazzinato nei Reni (energia innata).
Tutto ciò si traduce in uno sviluppo eccessivo della forma corporea a dispetto dell’energia, perché il metabolismo dei liquidi è defiiciente e quindi comporta una “infiltrazione “ dei tessuti sottocutanei (cellulite fredda).
Abbiamo quindi una persona in cui tutto è rallentato e freddo. E’ un obeso, con la pelle molto bianca; è lento nei movimenti, e la sua voce bassa porta una respirazione anch’essa “bassa” cioè rallentata. Il viso è rotondo, a volte lunare, e le labbra, spesso violacee, sono molto sviluppate. La sua lingua ha un’induito spesso e bianco, e i suoi polsi sono profondi e lenti.
I principi della dietetica sono ATTIVARE e RISCALDARE.
OK a gusti acido e piccante.
Quindi sono da EVITARE: zucchero bianco, cioccolato, superalcoolici, birra, the;
burro, latte, formaggi, bianco d’uovo, maiale, ostriche e lumache
inoltre come frutta NO:agrumi, pesca, anguria, melone, pera, kaki
come verdura NO: insalate, cetriolo, pomodoro, zucca, funghi, melanzane e carciofi.
Quindi evitando gli alimenti che fermentano, quelli che raffreddano il corpo e quelli a digestione lenta
Ricercando gli alimenti caldi o generatori di calore, quelli che stimolano Tai Yin e Yang Ming e in particolare ricercando una alimentazione attivante Shao Yin cioè che attivando il cuore stimola la circolazione sanguigna, e stimolando i reni favorisce l’eliminazione delle ureine, cosa importante qui dove il ristagno d’acqua è importante.
Come alimenti caldi faremo abbondante uso di prezzemolo, che con la cipolla attiva la termoregolazione. Si useranno sempre crudi e tagliati molto sottili
Poi cipolla e scalogno che riscaldano il TR medio ed eliminano gli edemi, l’aglio che elimina i ristagni il chiodo di garofano che riscalda reni e stomaco, lo zenzero che elimina le ostruzioni dagli orifici, il coriandolo che facilita la digestione, la cannella che disperde il freddo dell’addome e in piccola quantità il pepe nero che elimina i catarri d’acqua.
Anche basilico e cumino che sono erbe aromatiche riscaldanti e si usano nella cottura dei vegetali.
Tra i cereali
abbiamo il saraceno di natura tiepida che useremo grigliato, e la soia rossa (azuki) che ha un potere riscaldante e tonificante dei Reni Yang
Come prodotti animali abbiamo uova sode o in omelette, la carne di montone che riscalda il centro, se è possibile quella di cervo che tonifica lo yang , ma soprattutto molto pollo che intiepidisce il riscaldatore medio.Tra i pesci l’anguilla, che toglie il freddo al ventre,e qualche volta i gamberetti che tonificano lo yang, ma favoriscono anche le suppurazioni.
Come frutti, sempre per riscaldare, faremo uso di ciliegie, in stagione, crude ocotte, che scacciano il vento-umidità, e trovandoli i litchi, prodotti tipicamente cinesi, ma che hanno un grosso potere riscaldante, bene vanno i pistacchi che riscaldano la milza, ma come cose più semplici useremo delle mele, magari cotte, e delle albicocche disidratate che la vorano bene sul TR medio
ed anche
Alimenti che stimolano Tai Yin e Yang Ming: importante il miglio, che stimola contemporaneamente i 2 livelli, e inoltre favorisce l’elaborazione del Qi , poi il riso, usato prevalentemente bollito, o schiacciato con aggiunta di brodo perché risulta ancora più rivitalizzante e diuretico, o in forma “gluant” (farina per tipici dolci); e poi il mais che è uno stimolante di Yang Ming ed è diuretico.
Come carni abbiamo il manzo, che tonifica il TR medio e dissipa gli edemi, l’oca che tonifica il qi ed in autunno, dove la funzione di milza e stomaco è attenuata, il fagiano consumato con buccia d’arancio, cipolline, un po’ di pepe e della salsa di soia, poi come pesce la carpa, ottimo rimedio per il ristagno d’acqua.
Come frutta la castagna che tonifica stomaco, intestini e reni, in stagione o un po’ di frutta secca (noci, nocciole, mandorle)
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui