Con l’arrivo della primavera e del rinnovamento la luce e il tepore delle giornate ci invitano a ricominciare. Respirare all’aria aperta è sempre un buon rinnovamento per il nostro corpo. Lui si risveglia dopo il riposo dell’inverno
e qualche attenzione va comunque usata. Questo rallentamento , la carenza di luce, e i pasti piu’ abbondanti hanno provocato qualche guaio.E questo rinnovamento della primavera tarda ad arrivare.
Ci ritroviamo infatti in piu’ un carico di tossine da eliminare.
clicca qui per approfondire
Se restassero all’interno prenderebbero delle strade dannose al nostro organismo.
Indebolirebbero gli organi interni, provocando per esempio delle sofferenze epatiche, o bronchiali, o altro.
Ogni momento dell’anno, per la Medicina Cinese, è in rapporto con le energie del Cielo e della Terra. Ogni prodotto della terra sarà quindi influenzato da queste energie.
Ecco quindi un calendario :
GENNAIO per arrivare al rinnovamento
-ortaggi: broccoli, cardi, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolini di bruxelles, cicoria, erbette, finocchi, funghi, patate dolci, porri, rape, scalogni, sedano rapa, spinaci, topinambour, tartufi neri, verze
-frutta: aranci, kiwi, mandarini, mele, pere, pompelmi
FEBBRAIO ci avviciniamo alla primavera
-ortaggi: broccoli, cardi, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di bruxelles, cicoria, erbette, finocchi, funghi, patate dolci, porri, scalogni, sedano rapa, spinaci, tarufi neri, verze, zucca
-frutta: arance, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere, pompelmi
MARZO ci siamo nel rinnovamento
-barbabietole, broccoli, carciofi, cavolfiori, cavoli, cavolini di bruxelles, cicoria, erbette, finocchi, lattuga a cappucio, lattuga riccia, rabarbaro, rafano, scalogni, sedano rapa, spinaci, tarassaco
-frutta: arance amare e dolci, kiwi, limoni, mele, pompelmi
APRILE anche durante la primavera
-ortaggi: aglio, asparagi, barbabietole, broccoli, carciofi, cavolfiori, cavoli, cicoria, fagioli, lattuga a cappuccio e riccia, porri, rabarbaro, rafano, rape, scalogni, sedano, rapa, spinaci, tarassaco
-frutta: arance, kiwi, limoni, mele.
se vuoi saperne di più clicca qui
Dopo aver letto elenco di ciò che abbiamo a disposizione il consiglio è di usare una dieta a base di alimenti leggermente amari per favorire l’evacuazione.
Inoltre prenderemo alimenti leggermente acidi per seguire l’andamento della stagione in arrivo.
Non aggiungo gli alimenti dolci, riequilibranti, perchè vogliamo in ogni caso creare come un sintomo all’interno del nostro corpo.Questo chiaramente a scopo detossificante.
c’era un altro articolo che parlava di….
L’amaro sottile fa scendere, depura, asciuga, indurisce, drena il fuoco verso l’intestino.
I cibi nostri amici in questo caso sono: grano saraceno,riso,cicoria, indivia, carciofo, asparago, scalogno , capra, fagiano, faraona, fegato,
formaggio pecorino, timo,rosmarino, salvia, caffè, tè, pompelmo,arancia amara.
Mentre il gusto acido sottile fa rientrare, consolida, astringe, purifica il calore, favorisce lo yin.
Qui ci servono: segale, pomodoro,porro,spinaci,fagioli azuki, coniglio, pollo, uova, yogurt, formaggio caprino,aceto, limone, ananas, arancio,mandarino.
se sei interessato a un colloquio o a un appuntamento inerente a questo argomento clicca qui