Rosso come il fuoco uno degli elementi,
fuoco che brucia e dà calore, pericoloso perché va gestito, ma è ciò che ci vivifica.
Può essere tradotto in una spezia, rossa,la cannella, che ha un forte effetto riscaldante e stimola la circolazione sanguigna.
E c’è anche un massaggio “fuoco”
tecnica messa a punto dal fisiatra belga Georges Dumond:
si inizia con uno sfioramento che aiuta la persona a sentirsi a suo agio, si passa poi alla fase due di frizione, dove si ha una pressione più intensa che sposta la cute. Terza fase: impastamento, che libera le fibre dall’eccesso di liquidi, quindi vibrazioni che danno tono, stimolando ma anche rilassano.Alla fine uno sfioramento come all’inizio.Parte dall’addome, e passa poi a gambe, braccia, glutei per terminare alla schiena.
Prima di iniziare il massaggio si ha una serie di esercizi respiratori che ossigenano il sangue, facendo leva sulla respirazione diaframmatica.
Fuoco e rosso, come elemento significa anche circolazione, come rete dei capillari che arriva in ogni minima parte dei tessuti per nutrire e vivificare.
Ma fuoco è anche il metabolismo, l’insieme delle reazioni chimiche all’interno delle nostre cellule,
fuoco è sessualità come modo di comunicare.
Fuoco è la parte essenziale di una persona, ciò che non si vede di lei, ma si intuisce, come un sottile filo bianco che lega tutto in lei: movimenti, espressioni, voce,odori, colore della pelle e così via, il suo tutto insomma.
Ed ecco il perché della cannella,
da usarsi solamente se la componente fuoco è veramente incriccata perché è uno stimolo molto forte, fa un po’ da miccia.Mentre se l’attivazione c’è già viene consigliato un altro aroma il limone, che in spagiria lavora sul sole di una persona, sulla sua essenza quindi.
per altre informazioni clicca qui
Parliamo ora di energia rossa, il sangue, e più precisamente della sua malattia più diffusa:
l’anemia questa deriva principalmente dalla carenza di ferro.
Questo deficit può derivare da perdite ematiche oppure da malassorbimento intestinale
l’anemia può verificarsi anche quando la dieta è ricca di ferro ma è presente una cattiva assimilazione per insufficienza di vitamine B1,B2, o niacina.
Per la formazione dei globuli rossi sono indispensabili le vitamine B6, E e C e le proteine
per prevenzione vanno bene rame,selenio, molibdeno, quest’ultimo mobilita l’enzima xantina ossidasi in grado di migliorare l’uso delle riserve di ferro.
Altro rosso fuoco, il pomodoro
Come prezioso alleato nel caso di tumore alla prostata, merito del licopene, potente antiossidante, ma anche del betacarotene e di altri composti fenolici
Infatti sono antiossidanti a rendere anticancro un alimento
E una dieta a base di cereali integrali e legumi che
fornisce ogni giorno sostanze protettive: inibitori delle proteasi, saponine,agglutinine,flavonoidi, fenoli, fibre alimentari,oligosaccaridi, inositoli, fitati, fitoestrogeni,acidi grassi,selenio, tocoferoli e zinco.
Per ottenere una protezione occorre che tutti i cereali consumati siano integrali, non bastano 2 cucchiai di cereali a colazione, ci vogliono pane, pasta e riso con chicco provvisto di rivestimento, perché è lì che si trovano le sostanze protettive.
Nella strategia anticancro la quantità minima consigliata di frutta e verdura è di 6 porzioni al dì: per porzione si intende 250 gr verdura da cuocere, 100 gr insalata, 1 frutto grande intero
ed ora un pò di ricette di supporto:
mix di fegatini e spinaci
- 400 gr fegatini pollo,
- 125 gr margarina,
- 1 bicchierino porto,
- 1 mazzetto coriandolo fresco,
- 150 gr spinaci novelli,
- 150 gr pomodorini ciliegia,
- 100 gr germogli soia,
- 4 cucchiai olio di oliva,
- 1 cucchiaio aceto balsamico bianco,sale e pepe,
Pulire i fegatini e farli saltare in padella per qualche minuto con una noce di margarina, sfumare con il porto, lasciar consumare il liquido e spegnere il fuoco,far intiepidire. Poi tritare grossolanamente,aggiungere la margarina rimasta,tagliata a pezzetti,tritare finemente il coriandolo e aggiungerlo ai fegatini,salare, pepare e mescolare il tutto, versare in uno stampo e lasciare in frigo almeno per 3 ore.
Prima di servire pulire gli spinacini tagliare a quarti i pomodori e metterli con germogli di soia in un piatto da portata,condire con sale, olio, aceto e pepe, e disporvi la mattonella tagliata a fettine.
Cavallo con asparagi
- 200 gr carpaccio cavallo,
- 150 gr rucola selvatica,
- succo di un limone,
- 6 cucchiai olio di oliva,
- 1 cucchiaino senape e sale.
- 500 gr asparagi verdi,
Pulire ed eliminare la parte più legnosa agli asparagi, cuocerli a vapore per circa dieci minuti e raffreddarli in acqua fredda.Avvolgere 3-4 asparagi alla volta nelle fettine di carpaccio disporre la rucola su un piatto da portata, e adagiarvi gli involtini di asparagi, mescolare il succo di limone con la senape l’olio e sale e versare.
Cioccolato con noci
- 2 cucchiaini lievito in polvere,
- 1 pizzico sale,
- 100 gr burro a temp ambiente,,
- 140 gr zucchero.
- 2 uova,
- 1 banana matura schiacciata,
- 4-5 cucchiai latte 1
- 50 gr gocce cioccolato
- 80 gr noci tritate.
- 225 gr farina,
Imburrare e infarinare 12 stampini e scaldare il forno a 180° in una terrina mescolare burro con zucchero poi aggiungere uova, unire banana, farina,lievito,sale,latte e mescolare, poi alla fine gocce di cioccolato e noci.
Amalgamare tutto e versare negli stampini riempire a 2/3 e metter in forno per 25 min
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui