Per la spesa intelligente…senza troppo onere si può partire comperando ,circa una volta alla settimana, i cibi che ci possono servire, ci piacciono e che magari anche direttamente notiamo sui banconi del supermercato:consigliamo di suddividere mentalmente i pasti, sono 14 in una settimana, quindi potremmo iniziare con due tipi di cereali
Nella spesa intelligente abbiamo per almeno 3 pasti:
I cereali
pasta fresca e riso, classici vanno bene sia d’estate che d’inverno, polenta e gnocchi nella stagione fredda, riso o cereali in chicchi come l’orzo e patate da insalata per l’estate, poi 2 portate a base di pesce: l’ideale sarebbe fresco trote, branzini, sardine, ma anche seppie che hanno cottura un po’ più lunga ma sono deliziose, possiamo però optare per del semplice ma versatile tonno in scatola, dei gamberetti già cotti o del salmone.
Le proteine
Poi un pasto di carne: se scegliamo la bianca, che è comunque più digeribile, avremo a disposizione tacchino, pollo, ma anche faraona, coniglio del quale spesso si trovano le hamburger, se invece ci piace la rossa non limitiamoci alla bovina, esiste anche l’agnello e molto gustosa e magra è la carne di maiale.
altre informazioni sui calendari stagionali frutta e verdura cliccando qui
Nella spesa intelligente abbiamo poi da sistemare le uova che sono la miniera di aminoacidi essenziali, le potremo usare sode, in frittata o nelle torte di verdura, almeno una volta alla settimana. In questo modo abbiamo in base sette pasti.
Ma manca l’alimento base che è la verdura con la quale potremo preparare insalate, mischiando anche frutta fresca e secca. Cuocerla per preparazioni tipo la classica peperonata, o melanzane al funghetto, o zucchine trifolate da accompagnatre con il pane, meglio se integrale, cruda sempre per un pinzimonio, e poi ripeni per paste sfoglie con i quali riusciremo ad avere dei piatti unici.
La frutta sarebbe meglio se di stagione così ci andrà di più l’idea di consumarla anche al mattino per colazione, ed è sempre un ottimo riempi-pancia nelle merende o prima di cena.
Il pane meglio fresco oppure useremo gallette, crackers o grissini.
Con tutto ciò ci rimane la possibilità durante la settimana di integrare con l’acquisto di ulteriore verdura, frutta freschi, se ci capita di passare al volo al mercato o dal fruttivendolo sotto casa; e altre cose fresche che possiamo vedere: pane, formaggi, a volte anche un salume, dei legumi……Dimenticavo il latte, se qualcuno vuole comunque usarlo al mattino meglio acquistare il prodotto il più fresco possibile
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui