Ecco arrivata l’estate di nuovo.. sole, caldo, afa. Un buon break, chiaramente estivo, ci sta.
Però ormai sapete cosa fare per riuscire a muovervi e a sentirvi meglio nel vostro corpo.
Da noi arrivano consigli sfiziosi per combattere la calura, abbiamo scelto un frutto e una verdura,
se vogliamo anche rifarci alle antiche tradizioni, parlo dell’Ayurveda, che poi ai giorni nostri è spesso tradotta in Yoga, dove l’equilibrio corpo-mente è il filo conduttore troviamo i cibi Sattvici(cereali, verdure e alcuni legumi) che favoriscono il ripristino o lo sviluppo di una mente chiara e luminosa
di contro abbiamo i cibi Rajasici (caffè, tè, spezie, aglio, cipolla, cibi piccanti e amari) che invece aumentano l’aggressività e cibi Tamasici (quelli conservati , in scatola, pesanti e grassi) che rallentano e favoriscono stati depressivi
Quindi notiamo che la nostra proposta di succhi di frutta e verdura ha anche un riscontro in una delle tradizioni più antiche ed amate
Frutta e verdura favoriscono una mente chiara, nella quale pensieri e d emozioni fluiscono e si integrano
Abbiamo scelto due alimenti rigorosamente rossi, che è un colore allegro e ricco di energia e vi consiglieremo come usarli per ritemprarvi
Ecco a voila’ CILIEGIA e il POMODORO
Nell’ultima parte c’è poi un consiglio goloso ed orientale…è valido solo se proprio avete saltato il pasto, direi che la prima proposta è per chi tra di voi ha ancora un bel po’ di peso da perdere, mentre la seconda è per chi è invece già in mantenimento, infatti sono due dolci, si lo sappiamo calorie immediate, botta alla nostra glicemia, però…..avevate saltato un pasto!
A presto
CILIEGIA
Il succo di ciliegia, anche se richiede tempo per la preparazione, rappresenta una piacevole ricompensa. Utilizzando una snocciolatrice e passando alla centrifuga i frutti snocciolati, si può preparare uno dei succhi più gustosi e salutari che esistono,. Tuttavia dal momento che è molto nutriente è bene mescolarlo in parti uguali con succo di mela, acqua o altri succhi di frutta freschi.
Il nostro succo è ricco in particolare di vitamine A e C, ma contiene anche le vitamine B1 e B2, acido folico e niacina. Fra i minerali sono compresi il calcio ,il cobalto, il fluoro, il ferro, il magnesio, il fosforo e il potassio.
Questo succo di ciliegia è un potente alcalinizzante e quindi riduce l’acidità del sangue; per questo motivo è particolarmente utile nei casi di gotta e artrite.
E’ risultato efficace anche nella normalizzazione dei disturbi della prostata.
Selezione
Scegliete ciliegie di colore rosso intenso, quasi cupo, che siano sode al tatto pur essendo mature. Esaminatele per scartare i frutti eventualmente marci
Rendimento
Da 150 a200 gr di succo ogni 500 gr circa di ciliegie snocciolate
Indicazioni: anemia, artrite, calcoli alla cistifellea, crampi, disturbi della prostata, gotta, indigestione, obesità, reumatismi, stipsi
mix
- 2 mele di media grandezza,
- 4 manciate di ciliegie snocciolate
Lavate le mele e tagliatele a spicchi, poi mescolate con le ciliegie passate alla centrifuga e servite
punch estivo
- 4 manciate di ciliegie snocciolate,
- 1 pesca di media grandezza,
- 1 pera di media grandezza
Lavate la frutta, unite insieme i vari ingredienti poi centrifugate e servite.
trovi altro se…..clicchi e
POMODORO
Il succo di pomodoro appena spremuto ha un sapore e un aspetto diverso del tutto dalla versione salata, cotta e inscatolata.
Il succo di pomodoro in barattolo o in barattolo contiene acido citrico, malico e ossalico; preparato con pomodori sottoposti a cottura, ha la tendenza ad acidificare il sangue e richiamare minerali dai tessuti dai denti e dalle ossa. Invece il succo fresco ricavato da pomodori non sottoposti a cottura bensì maturati sulla pianta è leggermente alcalinizzante e arricchisce la percentuale di minerali, soprattutto calcio, nell’organismo.
Inoltre il succo di pomodoro fresco è ricco di vitamina C ed è fortemente depurativo per il fegato; stimola la circolazione e la funzionalità cardiaca, aggiungendo gusto e consistenza ai succhi di verdura ai quali viene mescolato.
Per la preparazione del succo di pomodoro fresco non si dovrebbero usare pomodori di serra, i soli disponibili nei paesi del nord durante i mesi invernali, si tratta di ortaggi colti quando sono ancora verdi e sottoposti dopo la spedizione a un trattamento che li fa diventare rossi.
Selezione
Per ricavare il succo, usate soltanto pomodori maturi sulla pianta e unicamente nella stagione estiva
Rendimento
Da 250 a300 gr circa ogni 500 gr di pomodori
Indicazioni: calcoli della cistifellea, disturbi della vescica, disturbi epatici, disturbi renali, gotta, malattie della pelle, obesità
Vitamina C preserva il collagene, contribuisce alla guarigione di ferite, lesioni ai tessuti e fratture; tonifica i vasi sanguigni, assicura resistenza allo stress
(sintomi di carenza): gengive sanguinanti, gonfiore o dolore alle articolazioni, lentezza dal guarire da ferite e fratture, lividi, emorragie nasali, dispepsia
(fonti): oltre ai pomodori, agrumi, germogli di alfaalfa, melone, fragole, broccoli, peperoni verdi
otto verdure
- ½ pomodoro medio,
- ¼ di cetriolo di media grandezza,
- 1 carota media, 1 gambo di sedano,
- 1 manciata di spinaci, ½ peperone rosso medio,
- 100 gr cavolo, 1 scalogno
Lavate gli ingredienti, mescolate prima di passare in centrifuga e…centrifuga!
falso pomodoro
- 2 carote medie,
- ½ bietola di media grandezza,
- 2 gambi di sedano,
- 1 grossa manciata di germogli di mung
Lavare e mescolare gli ingredienti passar poi in centrifuga
Se poi proprio avete saltato il pasto due proposte la prima meno calorica la seconda più sostanziosa, però non devono essere seguite da niente, attendete il prossimo orario pasto
Mandorle in gelatina con frutta
- (per 4): 1 cucchiaio gelatina,
- 80 ml acqua bollente,
- 250 ml latte di mandorle,
- 1 cucchiaio e mezzo di essenza di mandorle,
- 1 cucchiaio di miele
- 200 gr frutta a pezzetti
Spruzzate la gelatina con l’acqua lasciatela finchè non si sia ammorbidita e quindi mescolate per farla sciogliere, aggiungere il latte di mandorle, l’essenza di mandorle e il miele e mescolate bene il tutto, versare il composto in un piatto, coprire e metter in frigo finchè non diventa solido, tagliare 4 parti e servire cosparse di frutta
Songaya tailandia
- (per 4): 250 gr zucchero di canna,
- 60 ml acqua di fiori di arancio,
- 375 ml di latte di cocco,
- 4 albumi,
- 4 piccole noci di cocco
Sciogliere lo zucchero nell’acqua di fiori d’arancio, mescolare poi al latte di cocco e aggiungere gli albumi sbattuti a neve
Tagliare la parte superiore delle noci di cocco, pulire sciacquare ed asciugare, colarvi la crema disporre su piatto di portata e cuocere a vapore per circa 25 minuti
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui
contattami per un appuntamento