Buongiorno dr Chou,c’è un caldo estivo oggi vero?

Sì , ed è per questo che ho pensato di parlare di alimentazione invece di affrontare un sintomo questa volta.

Mi sembra un’idea molto saggia,vuole cominciare?

In questo caldo estivo useremo dei cibi rinfrescanti, e poi avremo dei cibi tonici, perché il calore spesso ci abbatte, inoltre essendo spesso anche una stagione umida avremo bisogno di alcune sostanze, come lo zenzero, che sono utili per combattere il catarro da umidità. Useremo sapore ACIDO perché è rinfrescante, un po’ di PICCANTE che fa circolare l’energia e quindi ci permette di sudare e DOLCE perché è il periodo migliore per consumare la frutta

se ti interessa clicca qui

Inoltre quando c’è questo caldo estivo si può mangiare cibi crudi, pur senza esagerare sennò possiamo andare incontro a diarree da freddo. Prepareremo quindi delle insalate con verdure sia crude che cotte: un esempio ben equilibrato è dato da lattuga, patate e mais; abbiamo sia verdura cruda la lattuga, che cotta come le patate, che un cereale cotto che è il mais.

Le cotture alla griglia dei tipici barbecue estivi sono da sconsigliare perché tendono a riscaldare troppo l’organismo, già gravato dal calore esterno.

Altro monito va fatto per i gelati, soprattutto se arrivano dopo un pasto già freddo come ad esempio insalata e mozzarella. L’ambiente interno dell’organismo risulterebbe danneggiato e si rischierebbe il blocco del Riscaldatore Medio.

Quindi ci vuole equilibrio anche nel dosare il freddo e la proposta di menù estivo è:
Zuppa di cetrioli, panzanella
Salmone marinato , budino di melone

Zuppa di cetrioli.

  • carote cetrioli,
  • , patate,
  • aglio,
  • sedano,
  • prezzemolo fresco,
  • olio di oliva,
  • germogli di soia
  • e mandorle sbucciate.

Lessare patate e carote e passarle al frullatore con i cetrioli, il sedano, il prezzemolo. Allungare con acqua quanto serve per reggiungere una tazza a testa, aggiungere l’aglio tagliato molto sottile, sale, olio, e guarnire con i germogli di soia e le mandorle tagliate a pezzettini.

Panzanella.

  •  pane integrale o normale,
  • lattuga,
  • pomodori
  • qualche acciuga,
  • timo,
  • basilico limone e sale.

Sul fondo di un’insalatiera mettere delle fette di pane scelto, strofinarle con uno spicchio d’aglio e versare il liquido che si è liberato dai pomodori ( nella ricetta classica si bagna con l’acqua il pane). Quindi schiacciare con una forchetta e mescolarvi l’insalata e le verdure pressate, quindi aggiungere delle acciughe, il timo, il limone e basilico.

Salmone marinato.

  • 4 fette di salmone spinate e spellate alte 1,5 cm
  • ,3 limoni,poco olio,
  • 4 foglie di lattuga,
  • aneto e cerfoglio,
  • sale e pepe.

La mattina presto mettere a marinare il salmone con limone,poco olio e sale.Mettere una foglia di lattuga per ogni piatto e adagiarvi il salmone sgocciolato, spargere aneto,cerfoglio tritati.

Budino di melone.

  • un melone ben maturo di media grandezza,
  • 250 cl di latte di riso,
  • scorza di limone e di arancia,
  • agar agar in fiocchi per addensare ( si trova dal droghiere),
  • un po’ di sale.

Frullare la polpa del melone, mettere il latte a fuoco molto basso, con eventualmente una stacca di vaniglia (poi da togliere), un po’ di sale, le scorze di limone e arancia, e 3 cucchiai di agar-agar in fiocchi. Lasciare sobbollire qualche minuto, mescolando spesso, poi versare in formine o in una forma unica e lasciare raffreddare.

Colpo di calore

Questo calore è da eccesso di yang patogeno
E’ presente febbre alta,viso arrossato,lingua e gola rossa e secca,oliguria di urine cariche,stipsi insieme a insonnia e agitazione,sudorazione notturna.

Il trattamento consiste prima nel raffreddare ed eliminare il calore e allora

SI a alimenti di natura FREDDA/FRESCA e sapore AMARO come sedano,rabarbaro,tarassaco,tè di crisantemo e Tuocha

 

ed anche

scarica ebook

 

Poi nel nutrire lo yin e proteggere i liquidi corporei e allora

SI a alimenti DOLCI e NEUTRI come riso,soia nera,azuki,fagiolini,piselli e DOLCI e FRESCHI/FREDDI come pera,arancia,spinaci,pomodoro,crescione,germoglio di bambù,cetriolo,anguria

Consigli

  1. -Sbucciare un melone di circa 500 gr schiacciarlo per spremerne il succo,salare e bere lentamente
  2. -lavare e pelare 1 rafano,grattuggiarlo per ricavarne il succo,da bere con acqua fredda

se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui

contattami per un appuntamento