Oggi è l’8 marzo, giornata dedicata tradizionalmente al femminile, e sono circa 15 milioni i ramoscelli di mimosa donati in Italia al gentil sesso in questa occasione, e parleremo di plurale del femminile
Quest’anno la qualità del fiore è eccellente,perché le temperature rigide ne hanno ritardato la fioritura e non ha dovuto essere conservata in frigorifero.
Per il femminile il tradizionale omaggio ha anche un’ importante valore ambientale perché sostiene una coltivazione realizzata con tecniche eco-compatibili soprattutto nei tipici terrazzamenti liguri che si affacciano sul mare,altrimenti destinati al degrado e all’abbandono.
Ma MIMOSA rimanda anche a MIMULUS che è un fiore di bach,
e forse con la sua spiegazione “non posso farcela, non sono forte abbastanza” ricorda bene i pensieri femminili più fragili.
La sua rappresentazione archetipica è “la paura primaria”, e quindi aiuta ad affrontare i tremori della vita quotidiana, e l’ansia si trasforma in calma, e ci regala una migliore e comoda integrazione nel nostro quotidiano.
per altro clicca qui
E tornando al titolo “femminile plurale” ci può supportare, visti i vari ruoli che irrimediabilmente una donna deve giocare nella società: moglie,amante,madre,figlia,confidente,lavoratrice,amica,socia,etc.
Non è comunque un’immagine patologica questa, sottolinea solo la profondità delle emozioni che tutte le donne vivono,
e che in alcuni periodi son più difficili da tenere nell’unico “cofanetto” della nostra vita, e sparpagliandosi ci spaventano.
Quindi……..@@@AUGURI@@@ a tutte
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui