In tutte le patologie cutanee, come i funghi della pelle o micosi, si ha uno stato di debolezza difensiva per cui i fattori patogeni, che sono sia interni che esterni, si insediano sulla superficie del corpo.

Perciò oltre agli alimenti specifici per ogni disordine energetico in tutto il periodo della malattia cutanea si userà una alimentazione di sapore DOLCE moderato e natura neutra.

Così milza e stomaco possono estrarre al meglio l’essenza degli alimenti e sostenere l’energia corretta dell’organismo.
Le lesioni cutanee che provocano le micosi sono riferibili a vento calore esterno e umidità interna.
Sono affezioni estremamente pruriginose e provocano papule,vescicole pustole.

Per quanto riguarda il vento bisogna disperdere la superficie con la diaforesi(apertura dei pori) e diremo SI alimenti PICCANTI e FRESCHI come ravanello,origano,tè verde,maggiorana,tisane di menta.
Inoltre è necessario consolidare la superficie e useremo per questo del riso condito con cannella, con moderazione.

Per l’umidità invece SI invece ad alimenti AMARI e FRESCHI come tarassaco,lattuga,sedano,rabarbaro,fegato di agnello e tè Tuocha se il liquido delle vescicole è torbido.
AMARI e TIEPIDI se il liquido è chiaro: fegato di maiale e di coniglio,scalogno,valeriana,riso con zenzero fresco.

ascolta anche

podcast

 

Consigli

-tagliare a fettine sottili 250 gr zenzero fresco e metterlo a macerare in 500 ml vino bianco per 2 giorni.
Da applicare esternamente più volte al dì con del cotone sulla parte malata.

-tritare alcuni spicchi di aglio puliti mescolarli con olio di sesamo o lardo per farne un unguento,applicare una volta al dì sulla parte malata,libera dai peli.

-far bollire qualche uovo e togliere l’albume friggere i tuorli fino a farli seccare e bruciare,unire dell’acqua bollente in modo che olio prodotto dai tuorli galleggi in superficie,lasciar raffreddare e usare sulla parte malata.

se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui

contattami per un appuntamento