L’Irlanda è una terra splendida ricca di un’energia che arriva anche dagli insediamenti dei Celti.Fatta di paesini, essendo un’isola ,il mare la fa da padrone, mare con vento brusco ed aspre scogliere.La gente è gentile con modi forti, ride e parla molto.

Dublino, la capitale d’Irlanda, è sempre piena di giovani.Si respira un’atmosfera musicale,niente a che fare con la cugina maggiore Londra, e la tradizione dei fumosi pub si mischia qui con un trend moderno.

Abbiamo Temple Bar quartiere vivace ricco di ristoranti e di gente,e ci troviamo anche il Trinity College, con una pregiata collezione di libri antichi.Sì perché Dublino ha dato anche i natali a molti scrittori famosi.

Passando alla cucina il pane è molto buono in questo paese, e uno degli ingredienti più usati è la patata.

Anche qui è famosa la colazione,full irish breakfast,con blood pudding (salsicciotto al sangue) e anche porridge,zappetta di avena, un cereale molto coltivato

Abbiamo piatti di terra, con stufati di carne, e piatti di mare, con molto salmone

Altro must è la birra, in particolarela Guiness, unica al mondo!

Come ricetta tipica analizzeremo il Colcannon, uno sformato di patate…è pronto dr Chou

Sì sono qui

Bene allora iniziamo

Vediamo prima gli ingredienti di questo piatto

patata:dolce,neutra

cavolo verza:salato,caldo

cipolla:dolce-piccante,calda

burro:non è conosciuo in Cina, possiamo considerarlo come l’alimento dal quale deriva il Latte

latte:dolce,freddo

sale:salato quasi tossico,caldo

pepe bianco:piccante tossico,molto caldo

 

Dunque la natura che prevale èl a Calda, e c’è una prevalenza dei sapori salato-piccante

L’ideale è quindi consumarlo in inverno, e per equilibrare i sapori direi di aggiungere del pane di segale che è acido

Non è comunque un piatto che si può considerare tonico,è solo nutriente, se oltre al pane di segale uniamo del pesce o della carne allora abbiamo un pasto completo.

per altro clicca qui

scarica ebook

 

Siamo in un paese al Nord, spira il vento e le temperature a volte non sono certo miti, parlerei allora dei sintomi influenzali

Il vento-freddo colpisce solo lo strato più esterno, gli altri 5 livelli energetici rimangono indenni.

La distribuzione e la discesa del qi di polmone è compromessa e il vento esterno si annida nello spazio tra la pelle e i muscoli

Dovremo privilegiare gli alimenti di natura CALDA e di sapore PICCANTE per scacciare il freddo interno facendo traspirare il malato;però non bisogna comunque farlo mangiare troppo per non appesantire l’organismo già indebolito

-fiocchi di avena,riso glutinoso,gallette di grano o di saraceno,patate

-uva,ciliegie,datteri,prugne,mandarini,arance

 

Invece NO ad alimenti di natura FREDDA o di consistenza pesante e grassi:

-carni, frutti di mare,latticini

-verdure crude e frutta acerba

-aceto

 

 Decotto alla cipolla d’inverno e zenzero

  • Cipolla d’inverno(cong tou) 10gr
  • Zenzero                                   3gr
  • Zucchero di canna                 a piacere

Lavare e affettare zenzero e cipolla, metterli in un pentolino con lo zucchero e acqua e far bollire 10 minuti,assumere 1 tazza al dì, e coprirsi poi per favorire la traspirazione

Questo decotto è adatto ai quadri da attacco di vento freddo esterno associati a mal di testa,avversione al freddo, congestione nasale,muco nasale pallido.

 

se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui

contattami per un appuntamento