Dopo aver trascorso dei giorni nella capitale dell’Olanda, è davvero dura salutare le città, i colori e soprattutto la sua gente accogliente e quel senso di libertà e rispetto che qui si capirebbe anche solo guardando i palazzi. Infatti – lo si nota con estrema facilità –in Olanda le finestre hanno in genere le tende sempre aperte (ammesso che ne siano provviste), usanza che risale ai tempi dei calvinisti quando si doveva dimostrare che in casa non si aveva niente da nascondere.
Ora però torniamo al nostro lavoro e parliamo dell’Olanda.
Salve dr Chou, oggi io e lei ci incontriamo nella capitale, cioè ad Amsterdam,…..
Ne parliamo un po’ e poi come al solito diamo un’occhiata alla loro cucina!
se vuoi leggere altro clicca qui
Per quanto riguarda la cucina l’Olanda non gode precisamente di una fama mondiale,
però qui parliamo di Liquirizia, della quale le persone vanno pazze,
di macchinette distributrici di cibo alle quali gli olandesi si sfamano
e di un panbriosce pieno di goccioline di cioccolato del quale son tutti ghiotti
per il resto la cucina di questo paese si basa su uno schema base fatto di carne,patate e verdure, che dà lo “stamppot”, e altri piatti molto semplici, avrei scelto di analizzare una zuppa, della quale gli olandesi sono ghiotti
Ho scelto di parlare di uno dei piatti più comuni, una minestra, vediamo:
Minestra di piselli (SNERT)
-piselli verdi:dolce\tiepidi
–sedano rapa:dolce-piccante\fresco
–carote:dolce\tiepida
–cipolle: dolce-piccante\calda
–patate:dolce\neutra
–pancetta:dolce-salata\tiepida
–prezzemolo:piccante\caldo
C’è una prevalenza di gusto dolce-piccante, e natura tendenzialmente tiepida,
per rendere più equilibrata la pietanza il consiglio è di consumare del pane di segale (acido) e di accompagnare con birra(amara)
Questa volta per la terapia mi son fatto consigliare da un collega di medicina occidentale che si occupa di omeopatia,
per cui visto che anche in questo paese i danni maggiori alla salute derivano dal freddo analizzeremo e cureremo l’abbassamento della voce.
LARINGITE
direi che è importante:
provocare una buona sudorazione,
quindi fare degli impacchi caldi attorno al collo con i semi di lino, suffumigi con acqua calda e olio essenziale di Niaouli o Eucalipto, bastano solo 2 gocce degli olii non di più, e respiratevi sopra
per bocca va bene della Belladonna 7CH, come consigliano i sacri testi, se però avete il dubbio che questo calo di voce non sia per le intemperie, ma perché ci avete dato troppo dentro, insomma vi siete stancati troppo, e capita, allora il mio consiglio è del Phosphorus, sempre alla 7CH.
Arrivederci al prossimo viaggio e grazie!!
Grazie a lei dr Chou…
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui