Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la PELLE (pifu) va analizzata in rapporto a cinque differenti funzioni, che nell’insieme la specificano e la strutturano, essendo di per sé un sistema estremamente complesso,infatti possiamo visualizzarla come il “ noi nei confronti della nostra realtà”…
..ritornando alle specifiche vediamole prima globalmente e poi una alla volta, eccole, parlano di pelle :
come* sistema anatomico;
e poi* sistema di contatto col mondo esteriore;
quindi* sistema di protezione dell’organismo;
e* zona energetica;
da ultimo* zona di scambio fra interno ed esterno.
Se la vediamo come sistema anatomico
La pelle e’ in relazione con l’elemento Metallo (che rappresenta la presa di forma) e con l’organo Polmone.
Una perturbazione a questo livello puo’ tradursi con turbe della cicatrizzazione o stati patologici contrassegnati da secchezza diffusa.
Quando fa da sistema di contatto col mondo esteriore
Qui e’ comandata da un meridiano del gruppo dei secondari , piu’ propriamente detto Luo , che parla della gestione dell’energia estremamente Yang(Tai-Yang) .Rifacendosi al fatto che la pelle e’ la struttura piu’ esterna e quindi piu’ yang del corp.E parte dal punto 7intestino tenue, nella cui sintomatologia abbiamo vari segni dermopatici (foruncolosi, pustole, verruche).
Come sistema di protezione la pelle
Risulta controllata dal punto 14Stomaco, che e’ un punto impiegato in varie dermatosi (sopratutto della faccia) a sfondo fortemente psichico.Va vista come barriera protettiva ad azione fisico-chimica.
Quando zona energetica
Corrisponde soprattuto allo strato Wei sede nella quale circolano le energie difensive che si scontrano e ci difendono dalle energie morbigene (o prevaricanti) esterne. Questa funzione di difesa e’ assicurata in milza-pancreas dal punto 15Stomaco nella cui sintomatologia abbiamo: pelle dolorosa, orticaria, ecc.
Per quanto concerne lo scambio col mondo esteriore
Funziona sia da filtro per l’assorbimento selettivo, sia da emuntorio eliminativo ad azione vicariante. La funzione di assorbimento risuona sullo yang ming (livello di interiorizzazione dello yang) che comanda l’apertura e la chiusura dei pori e dei “couli”.
Invece la funzione di eliminazione
E’ sotto l’influenza di punti d’apertura verso l’esterno e quindi risuona sui livelli Tae Yin e Tae Yang.
Va rammentato che, secondo i testi taosti, le energie impure sono eliminate attraverso il naso, i solidi impuri attraverso il grosso intestino, i liquidi impuri attraverso la vescica. Invece, attraverso la pelle, vengono eliminate le cosidette “impurita’ del sangue e dei liquidi organici”
Piu’ propriamente il livello Tai yang e’ utile per eliminare le impurita’ del sangue, il Tae yin dei liquidi.
LA NOSTRA CORAZZA SPIEGATA ENERGETICAMENTE
Gli ideogrammi QIAO che nei testi classici vengono utilizzati per riferirsi ai meridiani qiaomai hanno entrambi il radicale piede sulla sinistra.
Dal punto di vista dell’evoluzione dell’individuo l’alzarsi in piedi si correla alla crescita, allo svezzamento, allo sviluppo di autonomia individuale e alla curiosità: il bambino che si mette in piedi esplora il mondo, si stacca dalla madre, si assume (seppure istintivamente e incoscientemente) la responsabilità dell’andare per proprio conto.
A sottolineare questo aspetto uno dei meridiani Qiao è accoppiato con Renmai che è il meridiano dell’assunzione della responsabilità e l’altro con Dumai che è il meridiano della verticalità, cioè della relazione col Cielo e di tutto ciò che è rappresenta la peculiarità umana di essere “verticale” (sia anatomicamente che psicologicamente che moralmente).
Nel loro insieme dunque i Qiaomai esprimerebbero l’affermazione della coscienza umana dell’individuo, porta d’accesso alla coscienza anche intesa in senso morale e quindi espressione della consapevolezza dell’adesione o del tradimento del mandato del Cielo nella propria vita. I Qiao sono l’incarnazione nella terra e lo svolgimento nella vita terrena del progetto individuale iniziale affidato al singolo dall’unione tra Cielo e Terra che genera l’uomo.
In questo senso alzarsi in piedi può connotarsi come espressione della dignità di uomo nell’indirizzarsi dalla terra al cielo oppure come l’arroganza dell’ergersi.
Come l’ideogramma suggerisce, il modo naturale di crescere è alzarsi in modo flessibile cioè elevarsi restando umili, ricostruendo così il “ponte” fra terra e cielo, fra Jing e Shen.
L’uomo virtuoso porta a termine il suo “mandato celeste” vivendo tutti gli anni che gli sono stati assegnati; il curvarsi del corpo in vecchiaia prefigura il momento del ritorno ad una dimensione immateriale.
Zhaohai 6 RENE corrisponde al numero 7, al trigramma DUI, Lago, che è legato al Metallo e all’Ovest.ed è punto di apertura di yin qiao mai
Il legame col Metallo sottolinea l’azione del meridiano sul jing e sullo yin e l’attitudine a muovere le energie necessarie alla sopravvivenza del corpo.
Il corpo come sappiamo viene strutturato sulle direttive di Chongmai, coadiuvato in questa azione dall’accoppiato Yinweimai. Yinqiaomai avrebbe il compito non tanto di strutturare quanto di “animare” il corpo, muovendo le energie necessarie alla sopravvivenza organica. In questa azione sarebbe collegato all’anima po del metallo, cui darebbe in certo senso attitudine ad esprimersi come ritmicità e sopravvivenza. Infatti i meridiani straordinari non supportano direttamente azioni fisiologiche, ma forniscono all’organismo l’attitudine ad esprimerle.
Il numero sette ha un significato complesso. Esso risulta particolarmente legato al mondo femminile. E sembra essere la spiegazione e la figura dell’organizzazione degli scambi cosmici di cui l’uomo è perno.
Nel suo complesso quindi il punto Zhaohai, letto secondo le relazioni coi Bagua espresse nello Zhenjiu Yulong Jing ci appare legato alla terra e al metallo. Alla concretezza e alla dinamicità della forma presa.All’evoluzione temporale della vita e ai suoi ritmi. Alle risorse individuali disponibili per vivere la propria vita nel proprio corpo. Tutto questo sembra ben riassumere le proprietà del meridiano e ci fa comprendere perchè sia stato individuato come punto capace di far accedere a tutte le potenzialità energetiche dello Yinqiaomai.
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui