La Medicina  Cinese,ora parliamone un pò, è un sistema ben strutturato di nozioni sul funzionamento del corpo umano che porta a considerarlo come una struttura energeticamente in equilibrio.

Visto che siamo qui per la Medicina Cinese parliamone un pò: è’ formata da Agopuntura, Moxibustione,Tuina,Erbe cinesi,Coppette-Guasha-Martelletto e Dietetica.

Ora parliamone un pò del sintomo in Medicina Cinese. Rappresenta una rottura di questo equilibrio e l’azione di ripristino si può fare con una delle tecniche, io uso di più l’agopuntura.

In questo senso possiamo considerare il corpo come un mappamondo , avete presente?

Linee verticali per latitudine e linee orizzontali per longitudine,

le verticali sono come i meridiani di agopuntura visti sul nostro corpo,

e ogni meridiano è un insieme di punti.

Tornando a prima per inserire una nozione:

il sintomo è come una lucina rossa sul percorso di un meridiano, che impedisce il flusso in quella zona.

E l’agopuntura capisce così dove intervenire, partendo dagli assiomi della Medicina Cinese

 

Prendiamo come esempio il punto 4 Grosso Intestino, in fondo alla tabacchiera anatomica sulla mano. Se seguo il percorso di questa linea del meridiano ho tutto il braccio, attraverso il collo, ed arrivo alle narici del naso.

Posso dedurre che sarà un punto utile a tutti i problemi del naso perchè arriva fino a lì.Inoltre inserendo altra legge di MTC lo yin/yang, so anche che ogni meridiano viaggia in coppie, le coppie o logge, sono 5.

Per Grosso Intestino accoppiato è il Polmone, e la loggia è quella del Metallo.

Quindi le implicazioni del punto cambiano, perchè Metallo a che fare con la difesa immunitaria primaria, tipo vento o freddo, sarà quindi questo punto usato anche per influenza e raffreddore.

Sono andata veloce su yin/yang perchè è un concetto da approfondire in Medicina Cinese. Ma visivamente può essere interpretato come un camino: ci vuole la legna (YIN) per accendere il fuoco(YANG).

 

Entrambi sono interconnessi e creano una cosa diversa da questa commistura che è a cenere.

Prima abbiamo usato questo esempio per spiegare i due elementi in ogni loggia, ora lo posso usare anche per spiegarvi come funziona la digestione.

In questo caso useremo una loggia diversa da quella di prima, che era Polmone, la loggia Terra che è costituita da Stomaco e Pancreas.

Questa struttura è quella che si occupa della trasformazione degli alimenti che introduciamo, in particolare il cibo entra dalla bocca, apertura esterna della loggia, passa attraverso lo Stomaco che sminuzza. E questo è anche nella medicina occidentale, e poi arriva al Pancreas che trasforma ulteriormente ed estrae ciò che ci serve. Mandando su ed elimina mandando giù verso intestini ciò che non ci serve.

Infatti sù perchè questa essenza della digestione si unisce all’aria che introduciamo con la respirazione e forma un composto che inizia il suo percorso all’interno dei meridiani.

Ciò che è interessante rispetto a ciò è che la Dietetica Cinese, parte della Medicina Cinese, ha un’insieme di prescrizioni, o diete o come le volete chiamare, che vengono formate usando il sapore che viene attribuito ad ogni loggia energetica.

 

In particolare per la loggia Terra è sapore Dolce, per la Metallo il Piccante.

Per le altre Acqua con Salato, Legno con Acido e Fuoco con Amaro.

Ma vediamo un semplice esempio partendo sempre da un’ipotetica infreddatura come avevamo visto parlando del punto di Intestino.

se ti interessa approfondire clicca qui

scarica ebook  

In questo caso la dieta prevede per problemi di vento-freddo uso di sapore Piccante( fiocchi di avena, brodo di gallina, couscous di miglio giallo cucinato con prezzemolo, sedano,cipolla ed aglio)

Poi noci, mandorle, mele cotogne. E infine ravanello,peperone,melanzana.

per altre ricette clicca qui

scarica ebook

 

Il tutto possibilmente caldo, per dare un contrattacco al freddo, mentre azione dei cibi piccanti è quella di aprire l’esterno si dice. In parole povere, farci sudare!

Un altra ricetta ottima per loro nel caso di freddo è tè caldo con lo zenzero o vin brulè

Ora vi faccio fare un altro salto e passiamo al mondo dei bambini, per parlare dell’ultimo argomento che mi interessa che è quello del Tuina, o massaggio

Se vuoi saperne di più sul massaggio pediatrico clicca qui

scarica ebook

 

Il Tuina pediatrico, sempre facente parte del mix Medicina Cinese, è molto efficace ed usato sia come forma preventiva, che curativa.

 

E’ insegnato dall’operatore al genitore che poi lo usa sul bambino, almeno 2 volte al giorno, fino alla visita successiva.

Noi abbiamo il massaggio infantile che fa un po’ questa funzione, ma il tuina è più completo a mio parere perchè l’intervento è più profondo. Non c’è solo la mano che passa tanto amore, ma anche azione energetica dei punti, che come abbiamo visto sono un mondo.

Facciamo degli esempi ed intanto parliamo della tecnica più semplice che è detta Fa.

Cioè spingere lungo una linea scivolando sulla pelle.Un esempio è Sanguan che elimina il freddo, rinforzando l’interno .Va dalla parte volare di avambraccio, sotto attacco polso, lungo linea su lato esterno, fino al gomito e spingo con pollice lungo la linea.

Questa è una delle manovre per influenza.

Poi posso aggiungere 4° dito, sulla faccia ventrale della mano, lungo il centro del dito, che rappresenta il Polmone: in dentro tonifica quindi va bene su raffreddore, in fuori espelle calore, apre, e si usa in caso di febbre.

Poi dorso mano, tra 2-3 dito e 3-4 schiaccio con unghia, sotto le nocche,per far sudare.

E anche metto, senza fare male, unghia sulle aperture del naso, alla base

Aggiungo il punto di prima, cioè 4 Grosso Intestino, e con questo schema, ripetuto varie volte, e due volte al dì, possiamo sicuramente fare in modo che il sistema immunitario del bimbo colpito da influenza funzioni meglio.Si abbasserà la febbre(sanguan-punti sul dorso, e 4GI) e respirerà meglio aprendo le narici.

Poi eventualmente possiamo aggiungere tè con lo zenzero, e per i bimbi molto spesso si usano delle pappe fatte con riso stracotto, al quale potremo aggiungere della menta, che aiuta a rinfrescare.

se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui

contattami per un appuntamento