Cominciamo un percorso pratico all’interno dei 5 elementi, per arricchire le nostre conoscenze sulla nutrizione e la bellezza.
Verranno analizzati uno per volta questi elementi, e di ognuno si avrà una dieta base che riequilibra e fortifica la tipologia corporea. Usando le nostre abitudini occidentali, ma introducendo schemi di Dietetica Cinese.
Parleremo poi della bellezza e dell’estetica in agopuntura.
Da ultimo guarderemo il nostro corpo, e parleremo della sua cura con l’aiuto della medicina cinese.
Quindi cosa sono i 5 elementi, e poi i 5 sapori della dietetica?
vuoi sapere altro sulla dieta cinese?
I 5 elementi sono la base della Medicina Cinese, assieme all’assioma YinYang e sono: fuoco-terra-metallo-acqua-legno.
Ognuno rappresenta poi una loggia, dove l’elemento viene scomposto in organo Yin e viscere Yang. Quindi
Fuoco: Cuore-IntestinoTenue
Terra:Pancreas-Stomaco
Metallo:Polmone-Grosso intestino
Acqua:Rene-Vescica
Legno: Fegato-Vescicola Biliare
Appreso questo possiamo aggiungere che, secondo lo schema analogico del pensiero cinese, ogni elemento ha delle associazioni, che lo esplicano e lo collocano. Quindi di ognuno si avrà corrispondente: stagione, colore,sapore,suono,clima,organo di senso.
Ed ecco che spuntano i sapori che ci aiuteranno in questo percorso. Si ogni elemento o loggia ha il suo sapore corrispondente. Anzi di più nella dietetica classica c’è addirittura un sapore che nutre ed uno che disperde, ma vedremo eventualmente in seguito. Di base rimane che:
Fuoco ha l’Amaro
Terra ha il Dolce
Metallo ha il Piccante
Acqua ha il Salato
Legno ha l’Acido.
clicca qui per vedere come questo si fonde con la dieta vegana
I principi della medicina cinese per comprendere la dietetica
Chi mi legge conosce o ha imparato ormai le basi, ma comunque ripetiamo. Yin Yang è il continuo susseguirsi ed intercalarsi delle cose. Un esempio molto calzante è quello della legna nel camino. La legna è Yin il fuoco è Yang, ma uno non può esserci senza l’altro.
Il Jing è la parte ricca di energia, nel cibo si trova negli alimenti freschi e di stagione e nei germogli. Il Qi è ciò che deriva dalla combustione dei cibi: l’ideogramma mostra i vapori che escono dalla cottura del riso. Sangue e liquidi sono ciò che si forma in solido da questa combustione, che serve a nutrire e ad idratare il corpo. Lo shen è il nostro mentale, che non rappresenta l’intelligenza solo, ma il nostro essere totale, quasi il nostro nome, ed è nutrito da sangue e qi. Per quanto riguarda la digestione dobbiamo premettere la struttura caldaia come chiamo il Riscaldatore che corrisponde alla nostra funzione Metabolismo. Ha 3 settori: superiore con cuore e polmone, medio con milza e inferiore con rene e fegato.
Il cibo che entra arriva al medio, la sua digestione sale al superiore nelle forme utili e scende in inferiore nei residui da espellere.
E fin qui ci siamo, ora siamo pronti per parlare del primo elemento e di come si può usarlo per nutrire la nostra bellezza, a presto!
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca