Per parlare di verde partiamo con il Maccha il più pregiato dei tè giapponesi che sembra una polvere color della giada
Aroma: un piacevole amarognolo con un sentore di vegetale…..
Biscotti green
Per 6-8 persone: 300 gr farina, 1 uovo,2 cucchiai rasi di polvere di maccha, 50 ml di olio vegetale, 120 gr zucchero, 100 ml latte di riso, 1 bustina di vanillina, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale
Versare in una terrina lo zucchero e batterlo assieme all’uovo, continuando a mescolare con una frusta aggiungere la farina, l’olio, il maccha, la vanillina, il lievito, un pizzico di sale e amalgamare bene versando il latte poco a poco, formare una palla e lasciare riposare per un’ora, stendere la pasta a5 mm ritagliare nella forma desiderata e cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 15 min
Dicono che le verdure di colore verde aiutino a regolare la trasmissione degli impulsi nervosi
…continuando, noi useremo i biscotti Green come i kyogashi che sono i dolci di Kyoto preparati con ingredienti vegetali.
si presentano come piccoli oggetti di design culinario che cambiano forma, colore ed ingredienti in armonia col ciclo delle stagioni, nascono per accompagnare la cerimonia del tè e le cerimonie religiose dei templi shinto e buddhisti.
se vuoi leggere altre cose sul cibo clicca qui
Passiamo ora a parlare di cura e non piacere con il colore Verde.
Quindi vediamo il…
….LICHENE ISLANDICO
che è una piccola pianta che non ha né rami, né fusto, né fiori, è infatti uno strano corpo vegetativo formato da una stretta alleanza tra un’alga e un fungo. È molto ramificato, sembra un cespuglio in miniatura, è infatti alto solo una decina di centimetri.
Ha un delicato colore verde-olivaceo (con macchie rossicce) nella parte superiore e biancastro in quella inferiore
Decotto islandico: fate bollire per un minuto 2 grammi di lichene in un po’ di acqua, gettar via il liquido e aggiungere 100 gr di acqua fredda, fate di nuovo bollire per 10 minuti e filtrate…..contro i catarri delle vie respiratorie
ASSENZIO come riconoscerlo? È una pianta erbacea perenne cespugliosa color verde-cenere alta da 60 a150 cm con un fortissimo ed inconfondibile odore aromatico
Come utilizzarlo? Per stimolare l’appetito e per migliorare le digestioni difficili si possono usare le efficaci tisane a base di Assenzio. Il tujone la sostanza tossica che compone l’olio essenziale di questa pianta è infatti scarsamente presente nelle preparazioni acquose come i decotti e gli infusi, che possono quindi essere bevuti senza temere intossicazioni
puoi anche metterti le cuffie e cliccare qui
se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui
contattami per un appuntamento