Abbiamo già parlato tempo fa dell’influenza dr Chou, ma ora che siamo nel freddo le vorrei chiedere qualche consiglio magari usando tè medicati.

Va bene, la ringrazio sempre per la fiducia,e vorrei parlarle della tosse, in primis, e poi darle due ricette  facili da preparare per sinusite e raucedine…sempre per i sintomi curati con tè medicati.

Tosse

Il suo nome cinese è KE SOU. In uno dei libri antichi è detto che essa può essere causata da ciascuno degli organi Yin.

Ma la cosa che a noi interessa di più è che lo stesso capitolo definisce la tosse come una combinazione di invasione di fattore patogeno esterno con dieta impropria.

Se è acuta abbiamo un attacco di vento esterno associato a calore o freddo:

  • calore:tisane di origano o menta
  • freddo: zenzero e cannella con chiodi di garofano come vin brulè

Se invece è cronica può essere da  umidità-calore e fuoco di fegato:

perciò elimineremo a olio di oliva, panna, uova, cioccolato e  tutti gli alimenti di natura molto calda(spezie, alcool, alimenti fritti o cotti nella brace), e ad alimenti di sapore amaro.

Introdurremo invece alimenti dolci di natura neutra come i cereali.+ pesci e carni magre
    + verdure FRESCHE per combattere il calore.
+ frutta fresca e dolce: fico, melone, banana, mela, uva, cocomero, datteri, cachi.

Per il calore è utile il rabarbaro-

Mentre per l’umidità si consigliano avena, basilico, fave, origano, buccia di mandarino, girasole, carne di bue e lumache

approfondisci qui

Si può trovare anche una tosse da vuoto,  che simboleggia un deficit di polmone:Introdurremo avena come fiocchi in minestre, miglio giallo con il quale si preparano biscotti o dolci, poi aglio, cipolla,porro, ravanello, crescione, prezzemolo, peperone, sedano, rapa, melanzana.

Come fonti proteiche si consigliano carne di cavalo e gallina, poi formaggio pecorino e ancora delle spezie: pepe, paprica, zenzero, mostarda e menta.

Da ultimo i frutti che sono pesche, noci, mandorle, cedri e mele cotogne

 tutti questi alimenti hanno sapore PICCANTE che è quello che tonifica il Polmone.

approfondisci cliccando qui

consigli

– bollire 2-3 pere e aggiungere del miele, si beve con l’acqua (il miele dissolve i catarri e pera rinfresca e umidifica il polmone)

SINUSITE

Tisana allo xanthium (cang er zi cha)

  • 12 gr di Fructus xanthii (cang er zi)
  • 6 gr di Flos magnoliae liliflorae (xin yi)
  • 6 gr di Radix angelicae dahuricae (bai zhi)
  • 4,5 gr di Menta piperita (bo he)
  • 3 gambi di Cipolla d’inverno (cong bai)
  • 2 gr di Foglie di tè (cha ye)

Macinare questi 6 ingredienti e mettere in infusione in acqua bollente per 10 min,assumere 1 dose al giorno, tiepida (favorisce la sudorazione e libera i portali,dissipa il vento e disperde l’umidità).

se vuoi saperne di più clicca qui

scarica ebook

 

LARINGITE

Tè all’oliva e umeboshi (lan zhu mei cha)

  • 5 pezzi di Olive salate (xian gan lan)
  • 5 gr di Herba lophateri gracilis (dan zhu ye)
  • 5 gr di Tè verde   (lu cha)
  • 2 pezzi di Umeboshi,fructus  (wu wei)
  • 10 gr di Zucchero bianco (bai tang)

Far bollire questi 5 ingredienti con acqua e bere tiepido il liquido rimasto, 2 tazze al dì (purifica i polmoni e umidifica la gola).

Questo tè è indicato nel trattamento di tosse cronica,perdita della voce da esaurimento,laringofaringite acuta e cronica.

se sei interessato a un colloquio o ad una visita inerente a questo argomento clicca qui

contattami per un appuntamento